Categories: Più Notizie

Al Teatro Masini di Faenza “La Regina dell’acqua” per la rassegna Favole

Parte domenica 27 novembre alle 16 la rassegna Favole della Stagione 2022/23 del Teatro Masini di Faenza. A inaugurare il cartellone sarà la compagnia Gli Alcuni con lo spettacolo La Regina dell’acqua, scritto da Sergio Manfio, diretto da Davide Stefanato e interpretato dalle attrici Laura Feltrin e Margherita Re.

Lo spettacolo è una rielaborazione della famosa fiaba di Andersen e si concentra sull’importanza di fare un uso corretto dell’acqua: risorsa limitata, esauribile e troppo spesso sprecata.I Cuccioli, con Polpetta e Caramella, interpretano a modo loro la famosa fiaba La regina della neve.

 

Il coniglio Cilindro interpreterà la parte di Kaj e la papera Diva quella di Gerda. Dopo varie peripezie e scontri tra i personaggi, Cilindro verrà rapito e ipnotizzato dalla regina dell’acqua che lo porterà nel suo palazzo. Il piano malefico della regina, alleata di Maga Cornacchia, prevede di ottenere il dominio su tutta l’acqua che scorre nel regno…

 

“Abbiamo deciso di affrontare la tematica del risparmio dell’acqua e del suo uso consapevole – dichiara laura Feltrin – perché è un tema ancora e sempre incredibilmente attuale. Dato che ci rivolgiamo ai bambini, che sono sempre un passo avanti ai grandi, e si dimostrano spesso molto più ricettivi di loro a determinati argomenti, ci è sembrata un’ottima occasione per veicolare un messaggio così importante attraverso una fiaba”.Biglietti: 5 euro (adulti e bambini); gratuità per bambini 0-3 anni.

La vendita dei biglietti sarà effettuata il pomeriggio di spettacolo a partire dalle ore 15 presso la biglietteria del Teatro Masini.

Prenotazioni telefoniche (0546 21306) dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13.

Prevendite on line: www.vivaticket.it

Info: 0546 21306 e www.accademiaperduta.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago