Kataklò
Giulia Staccioli, insieme all’attivo contributo artistico dei sei danzatori in scena, firma uno spettacolo che accosta frammenti inediti e di repertorio, portabandiera di un messaggio di speranza: raccogliamo tutti i pezzi, ricostruiamoci, rigeneriamoci, mostriamoci nuovi, ma sempre fedeli a noi stessi. Insomma, torniamo a ballare!
Back to Dance si svolge in un tempo unico che affronta quattro tappe differenti: l’umanità, la mitologia, l’eroismo e la leggerezza. Racconta quella voglia condivisa e ripetutamente ostacolata di ricominciare. Travolta dalla solitudine, dalla diffidenza e dalla paura dell’altro, l’umanità è stata portata a riscoprire le sue paure più profonde, i suoi istinti più vivi.
Ha scoperto di appartenere ad una specie che si è creata e plasmata con convinzioni profonde e apparentemente solide. Pilastri che si sono però sgretolati, polverizzandosi in incertezze. Ha dovuto trovare il coraggio di scoprirsi debole, sola, nuda e, solo dopo aver toccato il proprio fondo e più intimo profondo, si è rialzata con determinazione, tenacia e ironia per riprendere a ballare, consapevole, ora più che mai, dell’importanza di poterlo fare.
La chiave di lettura offerta dallo spettacolo vuole essere positiva: giocando con l’ironia, l’energia e l’intensità proprie dello stile Kataklò, Back to Dance dà voce ai bisogni e ai desideri che l’uomo ha ormai capito essere irrinunciabili: camminare liberi tra la gente, ricevere un abbraccio, delicato o scontroso, purché sia fisico, ritrovarsi ad una festa e scatenarsi senza pensieri.
Kataklò dimostra di ricominciare con grande energia, permettendo all’atletismo e alla poesia che hanno reso la compagnia ambasciatrice del Made in Italy nel mondo, di tornare sulle scene ad ammaliare e a diffondere vitalità ed energia.
Biglietti: 25 euro (posto unico)
Prevendite: martedì 30 e mercoledì 31 agosto dalle ore 10 alle ore 13 presso la biglietteria del Teatro Masini. Prenotazioni telefoniche (0546 21306): dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13. Vendita online su Vivaticket
Nella sera di spettacolo la Biglietteria nel Voltone della Molinella aprirà un’ora prima dell’inizio della rappresentazione.
In caso di maltempo, lo spettacolo andrà in scena all’interno del Teatro Masini.
Info: 0546 21306 – www.accademiaperduta.it
[vc_gallery interval=”3″ images=”19676,19677″ img_size=”full”]Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul