marcia su roma
Un tema che è stato spesso rappresentato nella cinematografia Italiana è “La marcia su Roma”, proposto in diversi film o come occasione di propaganda del fascismo (“A noi” film/documentario di Umberto Paradisi del 1922/23, “Camicia nera” di Giovacchino Forzano del 1932 e “Vecchia guardia” di Alessandro Blasetti del 1934), oppure in modo satirico col film di Dino Risi (1962) con Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi dal titolo “La Marcia su Roma”.
Lunedì 10 ottobre alle 18.30 il professor Giorgio Sangiorgi parlerà proprio de “La marcia su Roma nella Cinematografia Italiana” viaggiando fra i vari film che hanno trattato l’argomento, partendo dai film storici fino a giungere alle rappresentazioni più recenti come lo sceneggiato Rai “Tecnica di un colpo di stato” e al film documentario presentato alla mostra del Cinema di Venezia 2022.
Per cercare di capire, invece, cosa sia veramente accaduto dal 27 ottobre al 31 ottobre 1922 fra Facta, Vittorio Emanuele III, Salandra, Mussolini si analizzerà Tecnica di un colpo di Stato: la marcia su Roma un’opera (in pratica sconosciuta) diretta da Silvio Maestranzi (1978), che bene presenta gli eventi, le responsabilità, le incertezze di quei giorni.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul