Salone del gusto - Torino
Sono intervenuti Agnese Bassi dell’ufficio Informazioni turistiche dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e Roberto Fabbri, dell’associazione Lestes, che gestisce il Podere Pantaleone. A seguire, Claudia Zama (Condotta Slow food Godo e Bassa Romagna) ha presentato la pesca dal buco incavato, parlando della storia dell’antica pesca di Massa Lombarda sino alla nascita del presidio.
«Siamo onorati di avere partecipato a questa importante kermesse, che ci ha permesso di mettere in mostra due nostre eccellenze, perfettamente calate sul tema del Salone di quest’anno, ovvero la rigenerazione – ha dichiarato Nicola Pasi, sindaco referente per il Turismo dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna -. Due esempi di come un territorio possa imparare dal proprio passato per essere sostenibile e attrattivo, nel solco delle proprie tradizioni».[vc_gallery interval=”3″ images=”22555,22556,22557,22558,22559,22560,22561″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul