Categories: Cultura e Spettacoli

Al “Ravenna Festival” è l’ora dell’omaggio a Pasolini di Elio Germano e Theo Teardo a Cervia

Foto: Elio Germano e Teho TeardoAl primo esperimento narrativo, Pier Paolo Pasolini scelse di dare voce a chi, stremato dalla povertà del secondo dopoguerra, scappava dall’Italia per raggiungere la Jugoslavia, attratto dalla promessa del Comunismo di lavoro e cibo per tutti – una rotta balcanica al contrario, su quello stesso confine che oggi i profughi sfidano per arrivare in Italia. Ed è proprio al romanzo Il sogno di una cosa che si ispira il nuovo lavoro a quattro mani di Elio Germano e Teho Teardo, una performance teatrale e musicale che arriva a Ravenna Festival domenica 3 luglio, alle 21.30 nell’Arena dello Stadio dei Pini di Cervia-Milano Marittima. La speciale rassegna Il Trebbo in musica – realizzata in collaborazione con il Comune di Cervia e con il contributo della Cooperativa Bagnini – accoglie così un secondo tributo a Pasolini, parte della dedica della XXXIII edizione del Festival, rinnovando l’incontro fra il pluripremiato attore e il poliedrico musicista che ci hanno già regalato, per la passata Trilogia d’Autunno, un emozionante viaggio attraverso l’ultimo canto del Paradiso di Dante.

 

«È quasi un compendio delle sue ossessioni – nota Elio Germano nel parlare de Il sogno di una cosa, che Pasolini scrisse nel 1949-50 ma fu pubblicato soltanto nel ’62 – Qui Pasolini parla della sua terra friulana, prima dei lavori in cui si concentrerà su Roma e sulle classi proletarie delle borgate, ma abbiamo scoperto che già in queste pagine sono presenti moltissimi dei temi a lui cari. Ci ha colpito molto che quella descritta sia una sorta di rotta balcanica al contrario; niente è cambiato da allora, se non la direzione del viaggio. Pasolini parla di sogno e quest’idea di sogno e di nostalgia, di evocazione del passato, è esattamente il materiale su cui stiamo lavorando. Far rivivere sul palco questa nostalgia, i canti, il dialetto, è il senso di questo testo».

 

«Per me questo è stato un libro molto importante – racconta Teho Teardo – non tanto e non solo per una questione di comuni origini friulane, ma per il fatto che racconta problemi assolutamente contemporanei. (…) Nello spettacolo utilizziamo registrazioni di fiumi, del Tagliamento, degli uccelli della zona… ma anche materiale raccolto dall’etnologo Alan Lomax, che nel 1954, assieme a Diego Carpitella, girò per tutta Italia, casa per casa, chiedendo alle persone di cantare le canzoni tradizionali che conoscevano. Useremo alcune di queste canzoni, filtrate e trattate come se arrivassero con una folata di vento o da una nuvola: dilatate, rallentate, spazializzate. Ce n’è una in particolare cui sono legato da sempre: è in friulano, si chiama Olim bevi, che significa ‘vogliamo bere’. Il testo è semplicissimo: vogliamo bere il vino vendemmiato quest’anno, vogliamo essere felici».

 

Ambientato fra il 1948 e il 1949, Il sogno di una cosa si apre su un mondo contadino appena uscito dalla guerra ma ancora permeato di un senso antico di comunità. Di fronte all’indigenza, tre giovani amici friulani decidono di emigrare in cerca di migliori condizioni di vita. Milio sceglie la Svizzera, mentre Nini ed Eligio puntano alla Jugoslavia di Tito, alla ricerca di una società ideale senza sfruttamento dei ceti più deboli. Il ritorno in Italia, dopo la disillusione dell’emigrazione, avviene nel segno del movimento contadino che occupa le case e le terre padronali. Ma anche l’energia rivoluzionaria si consuma e i tre protagonisti non hanno altra scelta che calarsi nei nuovi stereotipi del boom economico e abbracciare i valori piccolo-borghesi – finendo così inghiottiti dalla stessa società che sognavano di cambiare.

 

Giovedì 7 luglio Il Trebbo in musica continua con Avvenne a Napoli: la voce e la fisarmonica di Eduardo De Crescenzo, in dialogo con il pianoforte di Julian Oliver Mazzariello, riscoprono la città che tenne a battesimo la canzone in lingua napoletana; introduce all’ascolto Federico Vacalebre.

 

Info e prevendite: tel. 0544 249244 – www.ravennafestival.org

IAT Cervia tel. 0544 974400 – IAT Milano Marittima tel. 0544 993435

Biglietti: posto unico numerato 20 Euro (ridotto 18 Euro)

L’evento sarà su ravennafestival.live, solo in diretta streaming

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago