Alfonso Cuccurullo e Federico Squassabia
La Little free library (piccola biblioteca libera) consiste in tante piccole casette di legno che compongono una biblioteca in miniatura; i libri possono essere presi e depositati da chiunque, dunque cambiano in continuazione, attraverso il principio «prendi un libro, lascia un libro».
Lo scopo delle biblioteche libere è quello di promuovere la lettura, dando la possibilità di uscire di casa e trovare una piccola casetta piena di libri da poter leggere in spazi aperti: i luoghi privilegiati per l’installazione sono proprio parchi, giardini, cortili o spazi comuni di condomini.
L’inaugurazione sarà allietata da «Leggiamo note, suoniamo parole»: la voce narrante di Alfonso Cuccurullo e la musica di Federico Squassabia accoglieranno i bambini con una lettura in musica tratta dalla bibliografia nazionale di Nati per leggere; suggestioni per ispirare l’utilizzo degli albi illustrati e della musica come strumenti di interazione e di contatto tra il mondo del bambino e quello dell’adulto.
I partecipanti sono invitati a portare con sé un libro da donare per dare il via all’iniziativa.
La Little free library è promossa dalla biblioteca comunale «Luigi Varoli» di Cotignola in collaborazione con la cooperativa il Mosaico e il Comune di Cotignola.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul