Categories: Cultura e Spettacoli

Al Palazzo Vecchio di Bagnacavallo, mercoledì proiezione di “Sciuscià” di Vittorio de Sica

La stagione di Cinema Palazzo Vecchio di Bagnacavallo propone mercoledì 8 febbraio, per la rassegna “Il Cinema Ritrovato” in collaborazione con la Cineteca di Bologna, la versione restaurata in 4K di “Sciuscià” (1946) di Vittorio De Sica.

 

Vita di strada, riformatorio e fuga di due piccoli lustrascarpe romani: capolavoro d’umanesimo neorealista ignorato dal pubblico in Italia, vinse l’Oscar per il miglior film straniero. In “Sciuscià” la guerra prosegue ora in altre forme, come guerra di strada nella giungla urbana. Le situazioni cui lo Stato, la burocrazia e il sistema carcerario sottopongono gli individui sono profondamente e disumanamente assurde rispetto allo sguardo del bambino. Se l’accusa di “I bambini ci guardano” era diretta ai genitori, qui è trasferita all’apparato sociale. Sullo sfondo di una constatazione crudele spicca una purezza d’osservazione sempre meravigliosa. “Sciuscià” è una nuova versione dei due mondi di Jean Vigo. Il mondo degli adulti con la loro guerra, il fascismo e la corruzione è rappresentato in termini di freddo, ordinario realismo, a volte come una bazzecola comica. Il mondo dei bambini è in gran parte invisibile, nascosto, un sogno. Può essere ravvisato sui loro volti o in immagini concepite nello strano chiaroscuro di una leggenda. La visione dei due ragazzi nella foresta in groppa a un cavallo bianco è come una favola che aleggia su tempi malvagi. Il film è stato restaurato in 4K da The Film Foundation e Fondazione Cineteca di Bologna, in collaborazione con Orium, presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata, con il sostegno di Hobson/Lucas Family Foundation.

 

La stagione di Cinema Palazzo Vecchio proseguirà poi nel fine settimana 10-12 febbraio con “Gli spiriti dell’isola” di Martin McDonagh, film candidato a 9 premi Oscar e vincitore di 3 Golden Globe.

 

Biglietti: 7 euro (intero) e 5 euro (ridotto under 14, over 60, studenti universitari, libreria Alfabeta).

 

Le proiezioni hanno inizio alle 21.

 

La sala di Palazzo Vecchio è in piazza della Libertà 5.

 

Informazioni: 320 8381863 – 333 7866395

cinemabagnacavallo@gmail.com

http://cinemabagnacavallo.blogspot.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago