architettura picta
Al Museo Nazionale di Ravenna giovedì 18 maggio alle 17.30, un incontro con l’arch. Sandra Manara, direttore del Mausoleo e del Palazzo di Teodorico ed esperta di ceramiche. Sandra Manara presenterà una conferenza dal titolo “Architettura picta nella maiolica istoriata del Museo Nazionale di Ravenna.”
Fra le collezioni dei monaci camaldolesi di Classe “ereditate” dal Museo Nazionale vi sono manufatti appartenenti alle classi ceramiche di maggiore pregio e in particolare molti esemplari attribuibili alle grandi produzioni “istoriate” di XVI secolo, realizzate nelle botteghe di Faenza, Forlì, Deruta, Urbino e Castelli. Il termine “istoriato” si riferiva al genere di decorazioni scelto per ornare piatti, catini e vassoi, ricoperti con uno spesso strato di smalto sul quale venivano riprodotte in policromia immagini mitologiche, bibliche e di storia romana. La nascita di tale lavorazione di pregio viene in genere individuata nelle officine di Faenza, ma ben presto il gusto si diffuse in numerosi altri laboratori dell’Italia centrale.
Scopriremo insieme varie raffigurazioni di architetture reali e fantastiche e vi riveliamo già l’appuntamento successivo che si terrà giovedì 25 maggio alle 17.30 conversazione Vincenzo Gheroldi dal titolo “Tecniche di pittura e strategie politiche: due commissioni di Pandolfo III Malatesta”.
Tutti gli eventi organizzati presso il Museo sono sempre gratuiti per i possessori della Card di abbonamento annuale e per le categorie previste (under 18, insegnanti, guide turistiche, ecc.).
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul