Categories: Musica

Al Museo Nazionale di Ravenna le esibizioni dei gruppi da camera della Cherubini il 24 settembre e 2 ottobre

Due weekend d’autunno per essere partecipi di uno straordinario incontro, quello fra arte, storia e musica: l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, attraverso i suoi ensemble da camera, contribuisce a celebrare il patrimonio storico-artistico italiano, con due appuntamenti al Museo Nazionale di Ravenna. Sabato 24 settembre, alle 21.15, il Refettorio ospiterà il Decimino di archi e fiati in occasione delle “Giornate europee del patrimonio”, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, per un programma di Respighi e Bohr. Domenica 2 ottobre, alle 11 e alle 18, nella sala della pittura del Cinquecento il Quartetto Amouage propone il Quartetto op. 18 n. 4 di Beethoven nell’ambito dell’iniziativa “Domenica al Museo”. Quello dei Cherubini è un dono in musica a tutti i visitatori del Museo Nazionale; l’ingresso al Museo sarà con biglietto a 1 Euro per l’apertura serale del 24 settembre e gratuito per il 2 ottobre, come ogni prima domenica del mese.

 

Sabato 24 settembre, alle 21.15, il Refettorio che custodisce gli affreschi trecenteschi di Santa Chiara è la cornice per il concerto del Decimino di archi e fiati della Cherubini, composto da Francesco Ferrati e Elena Sofia Ferrante ai violini, Tommaso Morano alla viola, Ilario Fantone al violoncello, Leonardo Cafasso al contrabbasso, Chiara Picchi al flauto, Linda Sarcuni all’oboe, Riccardo Broggini al clarinetto, Martino Tubertini al fagotto e Matteo Carmelo Leone al corno. In programma il Gran Nonetto in fa maggiore op. 31 di Louis Spohr, che gli fu commissionato dal mecenate Johann Tost nel 1813 con l’esplicita richiesta che la composizione rispettasse un equilibrio tra gli strumenti “in accordo col carattere e la natura” di ciascuno. Risale invece al 1927 la suite Gli uccelli – qui proposta in un arrangiamento per ensemble da camera – che Ottorino Respighi, nel quadro di un ritrovato interesse per la musica antica, costruì rielaborando pagine per clavicembalo o liuto del XVI e XVII secolo di Bernardo Pasquini (Preludio e Il cuccù), Jacques de Gallot (La colomba), Jean-Philippe Rameau (La gallina) e di un anonimo inglese (L’usignolo) ispirate al canto degli uccelli. Nella stessa serata, ma alle 20.30, sarà presentata alla città la Deposizione di Cristo nel sepolcro di Bartolomeo Coda, dipinto cinquecentesco di grande formato che era stato destinato a essere venduto all’estero ma sarà invece possibile ammirare nella sala dedicata alla pittura romagnola.

 

Domenica 2 ottobre, alle 11 e alle 18, il doppio appuntamento è nella sala dove sono esposti i dipinti cinquecenteschi e protagonista è il Quartetto Amouage, ovvero Sofia Cipriani e Valerio Quaranta ai violini, Davide Mosca alla viola, Matteo Bodini al violoncello. Il Quartetto per archi in do minore op. 18 n. 4 fa parte della raccolta di sei quartetti scritti da Beethoven tra il 1798 e il 1800 e pubblicati a Vienna nel 1801. Benché la scrittura non sia particolarmente elaborata e metta in evidenza la parte del primo violino, decisamente dominante, tutto il Quartetto è caratterizzato da una forte tensione espressiva. La accentua l’assenza di un tempo lento cantabile, sostituito da un Andante scherzoso che però nulla ha dello Scherzo ed è costruito in stile contrappuntistico. Anche il Minuetto successivo è anomalo, privo della regolarità simmetrica della danza a cui fa riferimento il titolo e caratterizzato da un’inquietudine ritmica. Temi che richiamano danze ungheresi o zigane si trovano invece nell’ultimo tempo, un veloce rondò. Questi concerti saranno l’occasione per ammirare il dipinto di Nicolò Rondinelli San Giovanni Evangelista appare a Galla Placidia, proveniente dai depositi della Pinacoteca di Brera e tornato, dopo più di due secoli, al Museo Nazionale grazie al progetto 100 opere tornano a casa del Ministero della Cultura. La pala, realizzata per la Basilica di S. Giovanni Evangelista, celebra un miracolo legato alla consacrazione della chiesa avvenuta all’epoca di Galla Placidia. Ha trovato collocazione nelle sale prospicienti il “grande dormitorio”, dove sono esposte altre opere provenienti dalla stessa basilica, tra cui le lunette cinquecentesche con le Storie di Galla Placidia affrescate da Francesco Longhi.

 

Info www.orchestracherubini.it  

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago