Categories: Più Notizie

Al Museo Nazionale di Ravenna, apre la mostra “Nello spazio” di Dondi, Hatakeda e Vitali

Giovedì 6 ottobre alle 17 presso il Museo Nazionale di Ravenna sarà inaugurata la mostra istallativa “Nello spazio”, curata dalla Direttrice del Museo Emanuela Fiori e dalla curatrice Alessandra Carini, che presentano tre artisti emergenti: Caterina Dondi, Mitsuyasu Hatakeda e Pietro Vitali, scelti dal Museo Nazionale insieme ad Equidistanze Residenze Artistiche, e presentati nell’ambito della VII edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo.

 

I tre artisti sono stati chiamati ad intervenire su due luoghi caratteristici del museo con opere site specific, che dialogano con gli spazi architettonici e naturali presenti nei primi due chiostri aperti al pubblico.

 

Caterina Dondi, milanese classe 1998, da tempo indirizza la sua ricerca sullo studio degli spazi e come essi si modifichino in base agli oggetti. Le sue opere si mimetizzano, vengono assorbite dal luogo che le ospita, si nascondono nelle nicchie e negli anfratti, fino quasi a scomparire.

 

Mitsuyasu Hatakeda, nato ad Osaka nel 1974, lavora sull’oggetto, supportato dall’idea diffusa in Giappone che anche le cose abbiano un’anima, soprattutto le cose che sono state usate per molto tempo. L’artista lavora con vecchi fili di ferro recuperati nelle nostre campagne e compone volti, corpi e oggetti che richiamano un luogo o una persona particolare.

 

Pietro Vitali, classe 1994, conosciuto anche come Tera Drop nell’ambito dell’arte urbana, vive e lavora tra Bergamo e Milano. L’artista, come Dondi e Hatakeda, lavora sullo spazio e il rapporto dell’opera nello stesso: nelle sue opere troviamo un’attenzione quasi tassonomica per l’essere umano e l’ambiente naturale che scaturisce nell’ibridazione tra questi due mondi, moltiplicando forme che si ripetono in pattern speculari.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago