Categories: CerviaEscursioni

Al MUSA di Cervia fra Sale e Archeologia alla scoperta dei tesori della città del sale

Tornano le passeggiate guidate a MUSA di Cervia alla scoperta della civiltà del sale e della storia della città attraverso i reperti archeologici esposti al museo. Appuntamento lunedì 2 settembre alle 21 al museo del sale di Cervia per seguire Il percorso guidato che accompagna i visitatori in un emozionante viaggio nel tempo, in compagnia degli esperti, alla ricerca delle origini della città di Cervia, alla sua evoluzione nel corso del tempo fino ad arrivare alla odierna realtà turistica.

La visita

Ad accogliere i visitatori e a condurli attraverso la storia del sale e della città saranno i salinari del gruppo culturale Civiltà Salinara. Insieme a loro la dott.ssa Giovanna Montevecchi, storica e archeologa amica del museo, arricchirà la visita illustrando la sezione archeologica del museo che racchiude i tesori del passato della città del sale.

Verranno passati in rassegna i reperti rinvenuti sul territorio che oggi sono esposti a MUSA. Dai reperti della nave altomedievale ritrovati a Savio nel 1956, al frammento di monumento funerario a testa di medusa rinvenuto a metà degli anni ‘50 nella zona di Montaletto e consegnato a MUSA dai bambini della scuola elementare “Buonarroti” dopo l’attento restauro operato dalla Soprintendenza. Esposte al museo anche le ampolline da pellegrino rinvenute nei dintorni della Pieve di Pisignano. A completare il quadro esplicativo della storia locale, esposto nelle vetrine, anche materiale ceramico e vitreo della Cervia vecchia.

Info

MUSA orari di apertura:  fino al 15 settembre tutte le sere dalle 20.30 alle 24.00nelle giornate di Sapore di Sale apertura straordinarie anche al mattino dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.30 Ingresso 2€ . La visita è compresa nel prezzo del biglietto di ingressohttps://musa.comunecervia.it/it/

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago