Categories: Più Notizie

Al MIC di Faenza “Superfici d’autore 2022” dal 16 settembre al 2 ottobre

Il MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, in corrispondenza con due delle più importanti fiere dedicate alla ceramica in Italia (Cersaie a Bologna e Tecnargilla a Rimini) mette in mostra dal 16 settembre al 2 ottobre 2022 i lavori di quattro importanti aziende ceramiche che presentano superfici disegnate da designer internazionali.

Si tratta di CEDIT – Ceramiche d’Italia (marchio di Florim) con il progetto firmato da Elena Salmistraro, Iris Ceramica Group con le superfici disegnate da Guillermo Mariotto e raccontate attraverso una mostra d’arte visiva, Lea Ceramiche con Ferruccio Laviani e Mutina con Konstantin Grcic e Nathalie Du Pasquier.

CEDIT presenta “Chimera” disegnata dalla designer e artista Elena Salmistraro. Grandi lastre dall’intensa carica simbolica, declinate in quattro temi grafici, danno origine ad un universo fantastico ispirato alla natura e alla chimera della tradizione “grottesca”. Le superfici richiamano figure suggestive decorate in solco o in rilievo dalla forte tattilità, resa possibile grazie ad una tecnica innovativa sviluppata da Florim.

LEA Ceramiche propone il raffinato lavoro di Ferruccio Laviani “Colore e materia sono alla base del mio lavoro e in Masterpiece c’è perfetto equilibrio tra due elementi: cemento e seminato diventano superfici architettoniche che conferiscono una identità unica e personale ad ogni singolo progetto.”

MUTINA presenta due progetti, il primo “Mattonelle Margherita” dell’artista Nathalie Du Pasquier, un lavoro in costante evoluzione improntato al colore e alla leggerezza. E’ caratterizzato da un’anima duplice: da un lato semplice e minimalista, dall’altro creativo e coraggioso. Il secondo progetto è del designer Konstantin Grcic, il quale con DIN esprime un lavoro che dimostra un approccio analitico e razionale, improntato alla semplicità perché come egli sostiene “la semplicità è una strada per arrivare in profondità di qualcosa, alle sue radici”.

IRIS CERAMICA GROUP presenta “Corpi di Luce”, un concept originale che interpreta attraverso la fotografia e l’arte cinematografica il dualismo tra materia statuaria e leggerezza che caratterizza la Collezione Luce disegnata dallo stilista e designer Guillermo Mariotto: un progetto che porta la narrazione della ceramica oltre i confini dell’architettura, intrecciandola con i linguaggi dell’arte.

[vc_gallery interval=”3″ images=”20402,20403,20404″ img_size=”full”]

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago