Categories: FaenzaTeatro

Al Masini di Faenza “Tre uomini e una culla” dal 20 al 22 novembre

Per la rassegna di Prosa della Stagione 2023/24 del Teatro Masini di Faenza, da lunedì 20 a mercoledì 22 novembre alle 21 andrà in scena la commedia “Tre uomini e una culla”, adattamento teatrale del celebre e omonimo film di Coline Serreau, interpretato, nei ruoli principali da Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta (che firma anche la regia) e Attilio Fontana. 

Completano il cast Fabio Avaro, Carlotta Rondana e Malvina Ruggiano. 

Lo spettacolo ha vinto il Premio Camera di Commercio delle riviere liguri della 55esima edizione del celebre Festival Teatrale di Borgio Verezzi, destinato ogni anno alla rappresentazione di maggior successo, lo spettacolo vede in scena i tre affiatati attori “impeccabili” e “interpreti di grandissima bravura”, come sono stati definiti dal giornalista Roberto Trovato, nella sua recensione sulla rivista teatrale Sipario. 

Chi non ricorda i dolci sorrisi che la piccola Marie rivolge dalla culla ai suoi tre papà “improvvisati” nella pellicola francese degli Anni Ottanta? La bimba, piombata improvvisamente nella routine libertina dei tre scapoli incalliti, finirà per conquistarne l’affetto e rivoluzionarne la vita. 

La commedia, un riuscitissimo mix di tenerezza e divertimento, tratta l’argomento della paternità con delicatezza e umorismo e la regia di Pignotta sottolinea con maestria alcuni tratti dell’animo umano che ci portano spontaneamente a ridere. 

Incontro con gli Artisti: gli interpreti della commedia incontreranno il pubblico al Ridotto del Teatro Masini, martedì 21 novembre alle ore 18. 

La storia

In un grande e lussuoso appartamento nel centro di Parigi convivono in perfetta armonia tre scapoli impenitenti: il noto donnaiolo Jacques (Attilio Fontana), steward dell’Air France; Pierre (Giorgio Lupano), impiegato presso una agenzia; Michel (Gabriele Pignotta), disegnatore tecnico per uno studio di progettazione. I tre ‘single d’oro’ occupano il loro tempo libero organizzando feste, cene e incontri galanti. In una di queste serate un amico prega Jacques di poter fare arrivare alla loro abitazione un pacchetto importante; Jacques però dimentica di informare i coinquilini e parte per un lungo viaggio di lavoro. Il pacco arriva, ma alla porta viene trovata anche una culla. Un ritrovamento che sconvolgerà la vita dei ragazzi. Da qui parte la commedia. Fedele alla vicenda originale, lo spettacolo tratta con lievità e brio il ruolo dei padri e i nuovi modelli di famiglia. 

Info

Biglietti: da 16 a 29 euro. 

Prevendite: da lunedì 20 novembre dalle ore 10 alle ore 13 presso la biglietteria del Teatro Masini. 

Prenotazioni telefoniche (0546 21306): nei giorni di prevendita dalle ore 11 alle ore 13. 

Diritto di prevendita e di prenotazione telefonica: 1 euro. 

Biglietti online: Vivaticket. Sui biglietti acquistati online sarà applicata una maggiorazione da parte del fornitore del servizio. 

Info: 0546 21306 e www.accademiaperduta.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago