La cultura non è stata risparmiata dalla terribile situazione che ha colpito la regione, ne è un esempio la Biblioteca Manfrediana di Faenza dove centinaia di libri sono andati completamente persi durante l’alluvione. Le sezioni più colpite quella di letteratura e di libri per ragazzi, che finiranno tristemente al macero. Il piano terra è stato inondato fino a raggiungere 1 metro di altezza e l’acqua si è riversata anche nei locali del seminterrato. Si sono salvati, fortunatamente, i fondi più antichi.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul