Categories: Cronaca

Al Laboratorio di restauro del dipartimento di Storia, cultura e civiltà del Campus di Ravenna, completato il restauro dell’elmo principesco Corinaldo

Foto: ArcheoNevola – Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà DISCIUn progetto tutto ravennate quello del ritrovamento e del restauro dell’elmo di Corinaldo ritrovato durante una campagna di scavo archeologico in una tomba monumentale picena del VII secolo a. C.Il ritrovamento della tomba è stato un tassello importante per scrivere pagine di storia sul periodo antecedente la colonizzazione romana dell’area marchigiana.
Il progetto ArcheoNevola, diretto da Federica Boschi del DISCI dell’Università di Bologna e supportato dalla Fondazione Flaminia di Ravenna, è un progetto
multidisciplinare che mira allo studio del contesto di Corinaldo e vanta la collaborazione di esperti e studenti della laurea triennale in Beni Culturali e Laurea Magistrale in Archeologia di Ravenna e Bologna oltre alla presenza di ricercatori della Laurea a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali con sede a Ravenna che ha permesso di instaurare collaborazioni tra archeologi e restauratori effettuando restauri direttamente sul campo.L’elmo principesco ritrovato in località Nevola di Corinaldo è stato completamente ristaurato restituendolo con tutti gli elementi rinvenuti.
La mostra Il tesoro ritrovato. La tomba del Principe di Corinaldo, prorogata fino al 31 gennaio 2023, espone i reperti provenienti dall’area di scavo e
fotografie effettuate durante le campagne di scavo.Il contesto è di particolare importanza perché ha permesso di recuperare un numero ingente di reperti che testimoniano l’importanza del leader politico e militare.
Il corredo, infatti, è formato da elementi che rimandano al possesso terriero (come il carro, anch’esso oggetto di restauro dei laboratori presenti al campus di Ravenna), alla celebrazione del banchetto funebre e il sacrificio con il taglio e la cottura delle carni testimoniato dagli spiedi, dagli alari e dall’ascia.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago