battle royale
Il film vede tra i protagonisti l’attore e regista Takeshi Kitano e racconta la storia di Shuya Nanahara, uno studente di scuola media che viene costretto dal Governo a competere in un gioco mortale in cui gli studenti della sua classe devono combattere all’ultimo sangue. Solo l’ultimo superstite avrà il diritto di vivere.
Il film ha suscitato polemiche sia nazionali che internazionali ed è stato vietato a titolo definitivo o deliberatamente escluso dalla distribuzione in diversi Paesi. La pellicola è diventata uno dei film di maggiore incasso in Giappone, ed è stato distribuito in vari Paesi in tutto il mondo. “Sarebbe stato meraviglioso dirigere Battle Royale” ha dichiarato Quentin Tarantino, che scelse l’attrice Chiaki Kuriyama (presente nel cast di Battle Royale) per il ruolo di Gogo nel film KiIll Bill.
La trama. Il film, ambientato in Giappone, ha luogo in un futuro prossimo nel quale le dinamiche sociali moderne hanno visto diminuire pericolosamente l’autorità della popolazione adulta. Tutto ciò si riflette soprattutto nell’ambiente scolastico. Le autorità, preoccupate per la vertiginosa crescita della criminalità giovanile, decidono di varare la Millennium Educational Reform Act, conosciuta anche come BR act. Si tratta dell’estrazione a sorte di un gruppo di studenti delle superiori che dovrà partecipare al Battle Royale, un crudele gioco di sopravvivenza che si svolge su un’isola. Fa parte del comitato, oltre ai militari, il prof. Kitano (interpretato da Takeshi Kitano).
Durante il gioco, i ragazzi devono uccidersi a vicenda, difendendo la propria incolumità. Prima dell’inizio, a ciascun ragazzo viene cinto il collo con un collare elettronico, che esplode se tenta di toglierlo o entrando in una zona proibita.
Come di consueto la proiezione del film sarà preceduta dall’intervento di un esperto di cinema.
La rassegna è organizzata da Cinemaincentro, in collaborazione con il circolo Sogni Antonio Ricci,
e con il patrocinio del Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura.
Promozione cena+film: è possibile cenare all’Osteria Passatelli e guardare il film in sala con un biglietto unico a 15 euro. Dal 13 al 17 novembre il menù è cotoletta in umido con piselli e pane casereccio + calice di vino.
Info e prenotazioni su www.cinemaincentro.com. Oppure 0544 37148 (negli orari di apertura
della sala)
Biglietti: intero: € 7,50, Ridotti (Cinemaincentro Card, Over 65, Convenzioni): € 6,00
Soci La BCC Ravennate Forlivese e Imolese e University Card: € 5,50
Under 25: € 4,50
Cinema Mariani, Via Ponte Marino, 19 – Ravenna Info e prenotazioni su www.cinemaincentro.com.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul