Categories: Formazione e lavoro

Al Centro relazioni culturali di Ravenna, un incontro sul patrimonio culturale ucraino

Foto: Cattedrale di Santa Sofia, Kiev – Rbrechko, Wikimedia CommonsVenerdì 15 aprile Maria Cristina Carile, docente di Storia dell’Arte bizantina all’Università di Bologna, terrà un approfondimento sul patrimonio culturale dell’Ucraina in sala D’Attorre di Casa Melandri.In un momento in cui l’Ucraina è diventata lo scenario di una delle più terribili guerre degli ultimi anni, la conferenza si propone di esplorarne il patrimonio artistico e monumentale, sviluppatosi fin dalla tarda antichità come emanazione o in diretta dipendenza da Bisanzio. Attraverso alcuni casi di studio, si osserveranno oggetti e architetture poco note scoprendo la loro tradizione e si porterà all’attenzione della cittadinanza l’importanza dei territori dell’odierna Ucraina all’interno dello sviluppo storico e culturale del Mediterraneo. A subire le ripercussioni di questa guerra infatti c’è anche il tesoro culturale dell’Ucraina. Un tesoro che coinvolge opere d’arte e monumenti di tutte le epoche, sparsi su un territorio che è il secondo in Europa per estensione.Sono sette, in particolare, i siti ucraini iscritti nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco. Minacciati dai bombardamenti, questi beni storici e artistici rischiano ora di essere distrutti, devastati, razziati. Sono pagine di storia millenaria che potrebbero sparire in pochi secondi, cancellando per sempre tracce del nostro passato. Da sempre ponte tra Oriente e Occidente, l’Ucraina è un paese ricco di storia e tradizioni secolari nel quale hanno sempre convissuto diverse anime e diverse culture. A 50 anni dalla ratifica della Convenzione sul patrimonio materiale, firmata a Parigi nel 1972 per la salvaguardia del Patrimonio da catastrofi naturali e distruzioni da parte dell’uomo, affinché possa essere trasmesso alle generazioni future, è importante che Ravenna, sede di otto monumenti inseriti nella World Heritage List si unisca nella riflessione su quanto la degradazione o la sparizione di un bene del Patrimonio Mondiale costituisca la perdita di una testimonianza eccezionale (e pertanto unica) ed universale (ovvero importante per tutti i popoli del mondo).Maria Cristina Carile è una bizantinista specializzata in arte e archeologia al Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna. Lo studio congiunto delle fonti materiali, visive e testuali caratterizza la metodologia applicata alla sua ricerca. Attualmente si sta dedicando alla cultura artistica e alla circolazione dei codici di comunicazione visiva nel Mediterraneo tardoantico e bizantino. Ha presentato i suoi lavori a congressi e conferenze e tenuto seminari universitari in ambito nazionale e internazionale.L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti e, nel rispetto delle normative vigenti, saranno osservate le disposizioni sanitarie in materia.

Per informazioni: 0544.482227 – crc@comune.ra.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago