Categories: AltroRavenna

Ai giardini Speyer la cena cittadina “CeniAmo il Mondo”

Si svolge anche quest’estate CeniAmo il Mondo, la cena cittadina di “avvicinato” che dal 2015 unisce tanti cittadini e cittadine che condividono cibo, chiacchiere, giochi e musica.

L’evento, organizzato da CittAttiva, il servizio di cittadinanza attiva del Comune, si terrà giovedì 20 luglio ai giardini Speyer a partire dalle 19.30, quando sarà inaugurato il servizio Stoviglioteca del Comune di Ravenna alla presenza dell’assessore alla Transizione ecologica Gianandrea Baroncini.

L’Amministrazione, attraverso il CEAS-Centro di Educazione alla Sostenibilità e con il contributo economico di ATERSIR, ha infatti istituito la Stoviglioteca, un progetto di prestito di stoviglie lavabili che ha lo scopo di evitare l’utilizzo di prodotti monouso in occasione di feste, picnic o eventi aziendali e sensibilizzare i cittadini alla buona pratica del riuso.

Specialità culinarie internazionali

CeniAmo il Mondo risulta quindi il momento ideale per la sua inaugurazione: residenti, turisti, associazioni e organizzazioni del territorio sono invitati a prendere parte alla serata portando la propria cena da condividere con gli altri partecipanti. Ogni anno infatti arrivano in tavola specialità culinarie provenienti da tutto il mondo che oltre essere una festa per il palato diventano anche un pretesto per conoscere altre persone e passare insieme una piacevole serata. La Stoviglioteca metterà a disposizione stoviglie, bicchieri, posate e tovaglie, cosicché quanti sono curiosi di conoscere questa nuova opportunità potranno “testare” direttamente il servizio.

L’intrattenimento

Ad allietare la cena ci saranno inoltre i giochi per bambini di Lucertola Ludens e il concerto delle band di musica d’insieme di Officina della Musica, che con il loro rock animeranno la serata.

Lucertola Ludens promuove la “cultura ludica partecipata”, considerando il gioco a tutti gli effetti come “cultura” in riferimento a tutte le fasce d’età, organizzando attività con i bambini, bambine e adulti. Nella costruzione dei giochi e dei giocattoli, inoltre, si utilizzano e riciclano oggetti, materiali di uso comune e di scarto di lavorazioni.

Officina della Musica propone corsi di musica (canto e strumento moderno o classico), musical, teatro & cinema, oltre a un ricco calendario di approfondimenti fatto di stage, laboratori e masterclass; si tratta di un luogo in cui ognuno può sentirsi libero di creare e coltivare la propria passione.

Seguendo i profili facebook e instagram CittAttiva Ravenna è possibile restare aggiornati sulle iniziative estive organizzate da CittAttiva.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago