Ai Chiostri Danteschi la presentazione di “Studi su Ravenna” a cura di Alessia Moriegi

Venerdì 22 novembre, alle 15 ai Chiostri Danteschi in via Dante Alighieri n. 4, Salvatore Cosentino (Università di Bologna-Campus di Ravenna) presenterà i volumi: Studi su Ravenna, a cura di Alessia Morigi, e Atti del XXLIII Convegno Internazionale di Studi Romagnoli (Ravenna 2022).

I volumi raccolgono gli esiti del LXXIII Convegno Internazionale di Studi Romagnoli, che si svolsero a Ravenna e a Classe nell’ottobre del 2022, e comprendono saggi dedicati ad ampio spettro a Ravenna, arricchiti dagli interventi di Judith Herrin per la presentazione del suo libro “Ravenna. Capital of Empire, Crucible of Europe”, e di Tom Brown per la presentazione del suo volume “Italy and the East Roman World in the Medieval Mediterranean. Empire, Cities and Elites 476-1204”.

L’incontro

L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali di Giuseppe Ernesto Alfieri, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Mario Neve, presidente del Campus di Ravenna dell’Università di Bologna, Anna Chiara Fariselli, direttrice di Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna-Campus di Ravenna, Maria Cristina Carile, presidente della Società di Studi Ravennati, Università di Bologna-Campus di Ravenna), da un rappresentante del Comune di Ravenna e sarà introdotto da un intervento di Alessia Morigi, presidente della Società di Studi Romagnoli, Università di Parma.

Gli organizzatori

L’evento è organizzato da Società di Studi Romagnoli, Comune di Ravenna e Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, con il patrocinio di Programma Sfera, Dipartimento Dusic (Università di Parma), Dipartimento di Beni Culturali (Università di Bologna-Campus di Ravenna) e in collaborazione con Palazzo Guiccioli Museo Byron e del Risorgimento, Politecnico di Torino, Università di Torino, Politecnico di Milano, Sapienza Università di Roma, Università di Bologna, MiC, Fondazione RavennAntica Parco Archeologico di Classe, Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì, Fondazione Casa di Oriani, Società di Studi Ravennati, Archivio di Stato di Parma, Archivio di Stato di Modena, Diocesi di Forlì-Bertinoro.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago