Categories: LibriRavenna

A San Pietro in Trento la presentazione di “Spazi di Parole” con Alessandra Maltoni e Giampiero Corelli

“Spazi di Parole. Versi inediti ed editi. Al tempo del Covid e camminando con Dante” è un libro di Alessandra Maltoni pubblicato per AltroMondo editore. Il testo verrà presentato pressi la pizzeria e osteria la Taverna da Walter e Roxy di via Taverna a San Pietro in Trento, il 2 maggio alle 20. Interverranno insieme all’autrice il giornalista Maurizio Marchesi e il foto report Giampiero Corelli.

Il testo

Si tratta di una raccolta di poesie scritte in momenti diversi che traggono ispirazione dal tempo di vita e cambiamento del Covid. Lo spazio dell’osservazione, dell‘immaginario poetico si unisce alla realtà creando: spazi di vita, anti-covid, danteschi, descrittivi, emotivi, poesie contemporanee che abbracciano la materialità. Dante prende il ruolo di musa che suggerisce riflessioni, come i versi “dante in una noce”.

I testi utilizzano un linguaggio semplice, in versi liberi; si incontra qualche metafora, affrontando argomenti noti alla maggior parte dei lettori e di facile comprensione. In diverse poesie metafore e similitudini attribuiscono all’opera un duplice significato: descrittivo e morale. A una prima lettura degli spazi danteschi, si può ritornare alla Divina Commedia e riguardare la copertina dell’artista Roberto Pagnani che riporta alla mente il Paradiso e Beatrice. Una lettura profonda, mostra una sequenza di immagini che fanno capire la vita reale, i concetti trasmessi e i sentimenti in gioco.

L’autrice

Alessandra Maltoni nasce a Ravenna, la città dei mosaici e della poesia. Dante, esiliato trovò ospitalità dai ravennati, in particolare dalla famiglia Da Polenta. Tra le strade di Ravenna, si respira l’arte dantesca, e Alessandra fin dalla sua infanzia è stata affascinata dalla comunicazione della Divina Commedia, dalla sua struttura matematica e dalla forza analitica dei versi. La poetessa pubblica dal 2000, le sue liriche semplici hanno vinto svariati premi tra cui il “Gran premio Mogol” nel 2022. Alessandra studia fisica quantistica da tanti anni, ama la natura, i libri, e gli animali, ed è riservata sulla sua vita privata. Adora la cultura, i giovani e gli ritiene un grande investimento per il futuro, tanto da aver creato un centro servizi culturali. È stata premiata alla Sorbona a Parigi per il suo breve saggio “La chiesa della cipolla a due passi da Dante”

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago