A Sabe per l’arte un appuntamento con Raffaella Perna dedicato alla rappresentazione della casa

Sabato 23 novembre alle ore 18, la Fondazione Sabe per l’arte ospita Ripensare la casa. Politiche dello spazio domestico nelle fotografie della Collezione Donata Pizzi, conferenza della storica dell’arte Raffaella Perna.

L’incontro propone una riflessione sui diversi significati della rappresentazione fotografica della casa, a partire dalle opere presenti nella collezione Donata Pizzi. Politicizzare l’ambiente domestico, per superare la dicotomia tra spazio privato e spazio pubblico, è stato uno dei gesti di rottura più radicali agiti dal movimento femminista sin dalle sue origini.

Percepita come luogo altamente simbolico della secolare oppressione femminile, la casa diviene per numerose artiste e fotografe un terreno elettivo di sperimentazione, da cui ripartire per ripensare il ruolo della donna e della sua immagine, dentro e fuori dalle mura domestiche. La rappresentazione fotografica del lavoro di cura, il concetto di “doppia presenza”, la riappropriazione della casa come luogo d’incontro e formazione di comunità sono i temi attorno ai quali ruoterà la conferenza. 

L’evento, patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna – Campus di Ravenna, sarà anche l’occasione per presentare il catalogo della mostra FOTOGRAFIA E FEMMINISMI. Storie e immagini dalla Collezione Donata Pizzi, mostra collettiva a cura di Federica Muzzarelli, realizzata in collaborazione con il Gruppo di Ricerca FAF/Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, all’interno del Progetto PRIN 2020 “La Fotografia Femminista Italiana” (visitabile fino al 15 dicembre). 

L’incontro sarà trasmesso anche in streaming tramite il canale YouTube della Fondazione.

Raffaella Perna

Raffaella Perna insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università La Sapienza. È responsabile di unità locale dei Progetti PRIN 2020 Italian Feminist Photography e PRIN 2022 WOW – Women Writing around the camera e fa parte del Centro di ricerca FAF – Fotografia, arte, femminismiÈ autrice dei libri: Piero Manzoni e Roma (2017), Pablo Echaurren. Il movimento del ‘77 e gli indiani metropolitani (2016), Arte, fotografia e femminismo in Italia negli anni Settanta (2013), Wilhelm von Gloeden (2013), In forma di fotografia (2009).

Ha curato e co-curato numerose mostre, tra cui: Martha Rocher. Ritratti d’artista (MLAC, Roma); Mario Dondero. La libertà e l’impegno (Palazzo Reale, Milano); Ketty La Rocca. Se io fotovivo (Camera, Torino); The Unexpected Subject 1978 Art and Feminism in Italy (Frigoriferi Milanesi); L’altro sguardo. Fotografe italiane 1965-2018 (Triennale di Milano e Palazzo delle Esposizioni, Roma, 2016, 2018). 

Ingresso libero fino a esaurimento posti. 

 
Informazioni: info@sabeperlarte.org | www.sabeperlarte.org

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago