Categories: Più Notizie

Ravenna, Eugenio Borgna dialoga con l’attrice Elena Bucci su “Sofocle. Antigone e la sua follia” il 13 maggio

Foto: Antigone di Elena Bucci – Favretto

Venerdì 13 maggio alle 18, in sala D’Attorre di Casa Melandri in via Ponte Marino n. 2, verrà presentato il libro Sofocle. Antigone e la sua follia, che vedrà lo stesso autore Eugenio Borgna in un dialogo con l’attrice Elena Bucci nei panni di Antigone.

La tragedia, intessuta di angoscia e percorsa da una fortissima tensione emozionale, vede come protagonista Antigone, condannata a morte per aver seguito le leggi non scritte degli dei, ribellandosi a quelle scritte della sua città.

Il capolavoro di Borgna vede riaffiorarsi ed attualizzare il dramma dei secoli lontani ed afferisce al senso stesso della vita e della morte che, inestricabilmente legati, toccano la storia di ognuno di noi.

Cosa dice Antigone alla coscienza etica di ciascuno di noi? La sua era veramente follia o era una saggezza incompresa?

L’autore percorre la via di una conoscenza che passa attraverso le emozioni di lettura toccando i temi della solitudine e della morte, della disperazione e del lutto, della violenza e della condanna, della potenza della parola e del silenzio, del dissidio tra la legge e la coscienza, per dare voce ancora una volta alla sofferenza di ogni essere umano.

È proprio attraverso la passione che si snoda un prezioso contributo affidato ad Elena Bucci, attrice, autrice e regista teatrale che ad Antigone ha prestato cuore e corpo, dando carne alle sue parole in una intensa lettura delle opposizioni e dei contrasti entro cui si articola la vita stessa.

I relatori si collegheranno da remoto, mentre una breve presentazione ed introduzione verrà fatta in sala da Francesca Masi.

Sarà possibile seguire l’incontro anche dalle pagine Facebook del Comune di Ravenna e del Centro relazioni culturali

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago