sciroppo di teatro
L’iniziativa prevede il coinvolgimento di 25 comuni dell’Emilia-Romagna, tra i quali il Comune di Ravenna, in cui pediatri, farmacisti e parafarmacisti potranno prescrivere alle famiglie lo “sciroppo di teatro”, una medicina eccezionale per potersi emozionare. A Ravenna il sipario si aprirà il 5 febbraio alle Arficerie Almagià con “Stenterello nell’isola dei pirati” della compagnia Pupi di Stac, proseguirà il 16 febbraio al Teatro Rasi con “Melusina (da fate e di streghe)” di Fosca associazione culturale e si concluderà il 5 marzo al Teatro Socjale di Piangipane con “Rumori nascosti” del Teatro del Buratto.
Il progetto si rivolge alle bambine e ai bambini dai 3 agli 11 anni che potranno così recarsi a teatro, insieme ai loro accompagnatori, con i voucher consegnati dal proprio pediatra o nelle farmacie aderenti. I sostenitori dell’iniziativa, grazie alla collaborazione della rete locale Nati per Leggere coordinata dall’Istituzione Biblioteca Classense, potranno distribuire a partire da oggi lo Sciroppo di teatro, ovvero un libretto, impreziosito dalle illustrazioni di Matteo Pagani, nel quale è inserito anche un bugiardino che contiene le indicazioni per la somministrazione e l’assunzione di questa straordinaria medicina. Il libretto contiene tre “ricette”, cioè tre tagliandi staccabili, ognuno dei quali corrisponde a un biglietto, al prezzo di 2 euro, per ogni bambino e per ciascun accompagnatore, che potranno assistere a tre spettacoli in programma tra febbraio e marzo.
Per maggiori informazioni: https://www.ater.emr.it/it
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul