Domenica 27 agosto dalle ore 17 l’Associazione Malva – ucraini di Ravenna APS invita la cittadinanza alla Festa della Pace per l’Ucraina in occasione della Giornata dell’Indipendenza dell’Ucraina, presso la Rocca Brancaleone. Un’occasione per passare un pomeriggio all’insegna della musica, solidarietà, integrazione fra le culture e allegria.
Il Giorno dell’Indipendenza del Ucraina si celebra il 24 agosto e commemora la dichiarazione d’indipendenza dall’Unione Sovietica del 1991. È la Giornata cruciale nella storia Moderna del paese. Per tutti gli ucraini nel mondo è il Giorno del Compleanno della loro Patria. E anche noi, ucraini di Ravenna e d’Italia, oggi mandiamo alla nostra amata Ucraina i nostri migliori saluti e la fedeltà dei nostri cuori!
Tutta la Storia dell’Ucraina è una continua Lotta per la sua Indipendenza. E anche oggi, nel suo 32-esimo anniversario, gli ucraini sono costretti ancora una volta a difendere la loro amata terra dal vicino aggressore. Ancora, come nei secoli passati, l’Ucraina perde migliaia dei suoi migliori figli per la sua sopravvivenza. La guerra odierna ha già portato via decine di migliaia di vite.
«Il Nostro paese sta vivendo una tragica pagina della sua storia dove è fin troppo chiaro chi è l’aggressore e chi sono gli amici sostenitori. In questa Festa del Indipendenza vogliamo invitare la cittadinanza ravennate per ringraziare tutta la gente di buona volontà che ci aiutano e ci sostengono in questa ingiusta guerra. A tutti voi, cittadini italiani e degli altri paesi, un nostro immenso Grazie! Noi, ucraini, per sempre ci ricorderemo del vostro aiuto e sostegno! Grazie AMICI!!!!».
«L’Ucraina è un paese ricco di cultura, lingua, storia e tradizioni. Tanti ucraini fanno parte del patrimonio culturale dell’umanità. Il Nostro paese è orgoglioso dei suoi musicisti, poeti, scrittori, ingegneri, costruttori, ricercatori. Abbiamo decine, centinaia di personalità! Nel Concerto della Festa proponiamo alcune poesie dei Pilastri della letteratura ucraina – Taras Shevchenko, Lesja Ukrainka ed Ivan Franko. Ascoltiamo tanta musica della bandura – lo strumento tipico ucraino e canzoni del coro».
«Durante la Festa si svolgerà la raccolta fondi per gli aiuti umanitari in Ucraina. Nello stand informativo si potrà prendere un souvenir ucraino. Alla fine della Festa si terrà la lotteria fra i donatori con la vincita del Mosaico creato della nostra vice presidente Iryna Sorokina, da poco laureata all’ Accademia delle Belle Arti. Al bar della Rocca si potrà assaggiare aperitivo con pietanze ucraine fra cui i famosi “varenyky”, tortelli ripieni condite con pancetta».
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul