Dopo le tragedie avvenute in questo ultimo weekend di sangue sulle strade ravennati Ansa ha pubblicato i dati Aci-Istat analizzando le morti in strada in Emilia-Romagna. Anche se con dei dati in calo, la regione resta fra le più pericolose d’Italia.
Nel 2023 ci sono stati 16.809 incidenti, in crescita rispetto al 2022 quando furono 16.679. I morti sono stati 279, contro i 311 del 2022. La provincia di Ravenna si classifica fra le peggiori dopo Bologna e Piacenza, con un tasso di mortalità del 7.2, calcolato ogni 100 mila abitanti.
Nel 2023 si sono registrati 28 morti (meno dei 40 del 2022) sulle strade della provincia, il peggior dato della Romagna. Forlì-Cesena e Rimini insieme fanno registrare 30 decessi.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul