caplèt20221
Il ritrovo con iscrizione e colazione è previsto dalle ore 8:30 presso la Piazza dell’Incontro di Porto Fuori, la partenza per il giro turistico sarà per le 10:30 circa, per un giro di circa 35-40 Km nelle campagne circostanti, passando dal San Bartolo, Santo Stefano ed Osteria, dove si effettuerà una sosta aperitivo presso il ristorante Ciabòt. L’arrivo della sfilata sarà per le ore 12:40 circa alla Sagra de Caplèt per il pranzo convenzionato presso la Polisportiva di Porto Fuori e a seguire la premiazione dei partecipanti, ed assegnazione di un premio della giuria, per l’auto o la moto più caratteristica e diversa dall’ordinario con tante altre novità e sorprese
«Ci riteniamo fortunati perché siamo cresciuti con questa passione e vogliamo trasmetterla anche a qualche altro nostro coetaneo, perché questo bellissimo mondo delle Auto e Moto d’epoca non scompaia mai – dicono gli organizzatori dell’evento, Matteo Chinellato e Manuel Severi – Purtroppo, con il passare degli anni di meccanici che sappiano veramente “mettere mano” a questi veicoli, ce ne sono sempre meno e presto sarà un grosso problema; bisogna riuscire a coinvolgere i giovani. Per questo motivo un nostro impegno per quest’anno sarà quello di creare un’associazione tutta nostra, coinvolgendo i nostri amici più stretti, ma aprendola a tutti coloro che ne vorranno far parte, per organizzare eventi insieme, raduni, passeggiate e gite in auto e moto d’epoca. Un altro obbiettivo è quello di creare una sorta di corso, una scuola di restauro delle Moto d’epoca; vogliamo trovare un meccanico con la giusta esperienza, che ci insegni a revisionare varie componentistiche, con tornio, frese, ed attrezzature varie e che suggerisca i trucchi, gli aneddoti, i segreti e la corretta manualità per il restauro di un mezzo d’epoca. La nostra sezione giovani si chiama “I Moscerini” e deve il suo nome al Motoclub “I Mosquitari di Ravenna”, con il quale siamo cresciuti nella nostra infanzia».
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul