incontro
Continua, dopo tanti anni di successo, la proposta e iniziativa culturale dell’Associazione di promozione sociale Francesca Fontana, in collaborazione dell’Associazione “Friedrich Schürr Aps” (S.Stefano RA) e l’Associazione “Te ad chi sit e’ fiol?” (Cesena) dedicata ai temi delle tradizioni, del dialetto e della civiltà contadina romagnola che ha fatto la storia di queste terre, con la programmazione e coordinamento a cura di Radames Garoi. Le serate, che avranno per tema portante un ciclo di incontri sulla conoscenza e valorizzazione dei dialetti romagnoli e le sue peculiarità; sarà sempre accompagnato da intrattenimento e intermezzi musicali e specifici “Trebbi”.
Sarà questo, dunque, il tema delle cinque serate che saranno organizzate al centro sociale di Pisignano Cannuzzo in via Zavattina 6/d con inizio il 12 aprile 2023 alle 20.30, con la partecipazione libera e gratuita di coloro che vi prenderanno parte.
La rassegna denominata “dialetti di Romagna” è una rassegna dialettale che si svolgerà con ben 5 serate per valorizzare quelle che sono le nostre tradizioni e la civiltà contadina romagnola, partendo dai dialetti che in Romagna hanno diverse peculiarità e più differenze di linguaggio.
Il titolo della prima serata sarà la conoscenza di due importanti associazioni impegnate da tempo sulla valorizzazione del dialetto e della nostra civiltà: le associazioni “Friedrich Schurr” di Santo Stefano di Ravenna e “te ad chi sit e fiol?” di Cesena.
La serata si svolgerà con il racconto dei loro attuali presidenti, Carla Fabbri e Leonardo Belli, la storia e le attività delle due Associazioni che operano nel territorio per la conservazione e la divulgazione del dialetto.
Durante la quale ci sarà Il trebbo nei dialetti di: Ravenna con Nadia Galli – Forlì con Gigliola Neri – Serravalle di San Marino con Checco Guidi e con Intermezzi musicali di Valter Valdinoci (di Calisese)
La rassegna dei dialetti di Romagna promossa dall’Associazione di promozione sociale Francesca Fontana si svolge con la preziosa collaborazione della Friederich Scurr di santo Stefano (RA) – dell’Associazione “te ad chi sit e fiol?” di Cesena – dal Cdz nr. 5 e Asd Grama Pisignano Cannuzzo – dalla Libera università per gli adulti di Cervia – dall’associazione casa delle Aie e con il patrocinio del comune di Cervia. L’iniziativa, s’inserisce nel progetto “Porte di Comunità”.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul