A Pisignano Cervia un presepe fatto con i vecchi tronchi di mare

Anche quest’anno, grazie all’impegno dei volontari dell’Associazione di promozione sociale Francesca Fontana a Pisignano di Cervia, di fronte alla scuola primaria “E. Fermi“ nell’area verde antistante il parcheggio “Secondo Fusignani” è stato realizzato un presepe e sarà inaugurato con l’accensione delle luci alla presenza di soci, bambini, genitori, presidente e volontari dell’associazione culturale  “la Pantofla” di Cervia, il parroco di Pisignano e il presidente del Consiglio di Zona – lunedì 2 dicembre 2024 ore 16,20 circa.

Grazie alla presenza dei volontari componenti del gruppo “i Trapozal”, perché da anni ci regalano sempre un po’ di allegria e l’atmosfera natalizia con alcune canzoni della tradizione sia in italiano che il dialetto romagnolo. Inoltre come da tradizione il mitico Luigi Padoan per gli amici “Gigi” consegnerà l’ancora, realizzata da un pezzo di vecchio legno di mare, che è sarà apposta di fianco a quelle realizzate negli anni.  

L’ancora è qualcosa di inamovibile attaccata al suolo in maniera salda: proprio per questo può essere associata, alla speranza, all’amore e all’amicizia. Simbolo della fermezza e della fede in Cristo. 

Il Presepe

Il presepe è costruito all’interno di una capanna il legno (di metri 3×2) avvolto dalle reti dei pescatori che racchiude tanti tronchi vecchi di mare e tanti altri legni raccolti in spiaggia dove è stato realizzato il presepe che, oltre alla natività, rappresenta molti dei personaggi che appunto arricchiscono un presepe tra questi, due fontane e un baroccio carico del sale dolce di Cervia, il calore del fuoco nella grotta della natività insieme a quello dei pastori e da un lato i tre Re Magi accompagnato da alcune note musicali. 

Il tutto, è stato adagiato su di una vecchia zattera, tra le conchiglie che fanno anche da cornice incollate ovunque sulle reti dei pescatori, che si va ad infrangere alla deriva sugli scogli.  Sopra la capanna, una grande stella cometa. 

Di fronte è stata posizionata la poesia di Imelde Fabbri ” che con l’associazione collabora con la realizzazione del presepe fin dal 2012 dal titolo “storia di un ceppo di mare”. 

Il presepe rimarrà fino al 12 gennaio 2025

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago