Categories: Più Notizie

A Palazzo Rasponi 2 di Ravenna, apre la mostra fotografica “Saxa acqua venti” del giovane Matteo Radaelli

Foto: Dalla serie “Saxa Aqua Venti” di Matteo Redaelli – sito Lo spazio espositivo Palazzo Rasponi 2 in via D’Azeglio 2, ospita da oggi 22 aprile a l’8 maggio la mostra fotografica Saxa aqua venti, del giovane biologo e fotografo Matteo Redaelli. Il progetto si inserisce all’interno della rassegna SPAZIO30 che offre l’opportunità ad artisti, curatori e creativi di realizzare il proprio progetto artistico nello spazio espositivo di PR2.

Dopo una passata presenza a Ravenna nel 2018 come partecipante alla open-call di Camera work, un’altra delle iniziative del servizio per le Politiche giovanili che si svolgono nello spazio espositivo PR2, Matteo Redaelli torna con una mostra personale dedicata all’ambiente e al paesaggio.

Il giovane biologo con la passione per la fotografia vuole guidare le persone nella sua attenta esplorazione delle forme naturali. La Terra per lui non è solo un luogo di nascita, è la madre stessa. Il suo percorso di studi lo ha portato a comprendere le gravi responsabilità delle azioni umane nei confronti della natura; la sua passione per la fotografia digitale lo ha spinto a farsi testimone di questi sconvolgimenti globali. Dalla sua Milano, il landscape photographer and videomaker ha intrapreso diversi viaggi alla ricerca della vitalità del mondo, intrinseca nella sua materialità, nella sua forma, nel suo continuo mutamento.

Nei suoi scatti la natura è il risultato di dettagli, di frammenti, di scorci sedimentati al di là della lente fotografica. Rughe, vene e organi fatti di roccia, acqua e vento. Alla potenza degli elementi naturali, alla loro capacità di farsi vincoli e barriere imprescindibili, Matteo Radaelli contrappone concettualmente i confini umani, i muri dittatoriali e le cortine di ferro ideologiche. Queste precarie linee di demarcazione, assieme al surriscaldamento globale, lasciano fuori e isolate le idee di essere umano e di natura.

In poco meno di venti scatti, esposti in diversi formati, Matteo Radaelli offre la sua attenta lettura delle forme del nostro pianeta. In aggiunta, un mediometraggio dello stesso autore e della durata di 36 minuti, restituisce l’immagine dei paesaggi più inesplorati accompagnata da un sottofondo musicale.La mostra è ad ingresso libero e sarà aperta al pubblico dal martedì al venerdì 15-19 e sabato e domenica 10-13 e 15-19

Per maggiori informazioni: palazzorasponi2@comune.ra.it | www.palazzorasponi2.com

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago