Categories: Formazione e lavoro

A Palazzo Manfredi di Faenza, apre la mostra dei lavori sui “Primi tre articoli della Costituzione” realizzati dalle scuole primarie

Foto: mostra sulla CostituzioneGiovedì 2 giugno, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Manfredi, inaugura la mostra di elaborati realizzati dagli studenti delle classi quinte delle scuole primarie di Faenza che hanno partecipato al Concorso sui primi tre articoli della Costituzione italiana. Il concorso è stato lanciato dal Comitato di Faenza per la valorizzazione e la difesa della Costituzione, presieduto da Antonella Baccarini, realtà presente sul territorio da oltre 15 anni per promuovere fra i cittadini e nelle scuole la conoscenza della Costituzione italiana.All’iniziativa, patrocinata dal Comune di Faenza, hanno partecipato duecento alunni di otto classi, quattro classi della scuola primaria ‘Martiri di Cefalonia’ dell’Istituto Comprensivo San Rocco, due delle Gulli, dell’IC Europa e due delle Pirazzini dell’IC Matteucci.Il motivo dell’iniziativa è la promozione della conoscenza della Costituzione attraverso l’attivazione delle capacità creative dei bambini, avvicinandone i contenuti all’immaginario infantile e alle loro peculiari modalità comunicative. L’obiettivo è di rendere più familiare la Costituzione e che possa essere considerata come una compagna di viaggio della nostra vita, nella quale cercare aiuto per rispondere ai problemi della convivenza civile e da difendere e arricchire con il nostro contributo.Prima di realizzare i propri elaborati gli organizzatori hanno voluto che i ragazzi partecipassero a un momento formativo tenuto da Anna Sarfatti, autrice del volume ‘Con la Costituzione nello zaino’. La data scelta per inaugurare la mostra ha una valenza simbolica, per festeggiare la Repubblica con la partecipazione attiva e consapevole dei più giovani.I premi che andranno ai vincitori, saranno assegnati alle classi. Primo premio la rappresentazione teatrale I musicanti di Brema offerto dal Teatro 2 Mondi; secondo premio, un laboratorio di ceramica offerto dal Mic; terzo, un buono acquisto di 50 euro per l’acquisto di libri della biblioteca di classe. A ogni classe verrà donato, per la biblioteca di classe, il volume di Gherardo Colombo e Anna Sarfatti Sei Stato tu? – La Costituzione attraverso le domande dei bambini con dedica autografa dell’autrice. Tutti gli alunni che hanno partecipato al concorso riceveranno inoltre un attestato di partecipazione personale.La mostra si potrà visitare tutti i giorni fino al 9 giugno. Il 2 giugno, sabato 4 e domenica 5 giugno, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. In tutti gli altri giorni la mostra sarà visitabile durante l’apertura degli uffici comunali, nel mattino e nel pomeriggio.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago