Categories: Più Notizie

A Palazzo Bonvicini di Massa Lombarda una mostra sulle antiche decorazioni murali

Venerdì 19 agosto, apre una nuova mostra dedicata al Palazzo Bonvicini di Massa Lombarda: “Antiche decorazioni murali. Immagini di Maurizio Callegati” a cura del Circolo Fotografico Massese. L’obiettivo è quello di rendere nota al più vasto pubblico la natura delle decorazioni parietali dell’attuale Villa Bonvicini, comunità alloggio dedicata a persone fragili e quindi non facilmente visitabile, cogliendo nel contempo l’occasione per rispolverare la storia di palazzo Bonvicini.

 

Patrocinata dal Comune di Massa Lombarda e organizzata in occasione dell’undicesima edizione della Festa del Buco Incavato, la mostra sarà aperta al pubblico nella sede del circolo (via Aurelio Saffi 4) nelle serate del 19 agosto anteprima dalle 20.30 alle 23 e venerdì 26 agosto con inaugurazione alle 20 alla presenza di Claudio Buscaroli ricercatore Ri.Nova – polo dell’innovazione agroalimentare, nonché protagonista del documentario Storia della frutticoltura a Massa Lombarda di Maurizio Callegati.

 

Maurizio Callegati è nato a Massa Lombarda il 19 gennaio del 1960. A vent’anni, terminati gli studi all’Istituto tecnico E. Mattei di Faenza (oggi dedicato a Luigi Bucci) e in partenza per il servizio militare, acquista la prima macchina fotografica reflex. Inizia così il suo percorso di fotografo autodidatta che contempla anche la produzione di audiovisivi, per la quale frequenta alcuni corsi di linguaggio cinematografico dell’Università per adulti del territorio. Nel 1983 inizia la collaborazione con il “Giornale di massa”, rispondendo a un annuncio della testata, con la presentazione di un servizio fotografico sulle vetrine dei negozi massesi che stavano chiudendo i battenti; ha inoltre collaborato per qualche anno con una locale attività di fotografia commerciale. Attento alle vicende politiche e alle condizioni della classe operaia, ha inizialmente fotografato manifestazioni sindacali privilegiando sempre la fotografia in bianco e nero.

 

Curioso di tutto, dalla storia locale con i suoi caratteristici personaggi, all’arte e alle diverse discipline della musica e dello spettacolo, tra i suoi filmati si ricorda Brunon piccola storia di un fabbro massese e Ilonka. La staffetta partigiana Ida Camanzi (YouTube, MrCALLEGATI). Sposato dal 1999 con Patrizia Ghirardini, alla quale ha trasmesso la passione per la fotografia, è in pensione dal 2020 dedicando buona parte del tempo alle attività del Circolo Fotografico Massese in qualità di presidente e animatore.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago