Categories: ArteFaenza

A Oriolo dei Fichi la mostra collettiva “Presenze nella Torre”

Prosegue alla Torre di Oriolo dei Fichi il progetto artistico inaugurato nel 2023 a cura di Valentina Bertaccini, che vede le sale del fortilizio medievale ospitare ogni mese i lavori di gruppi di artisti, scuole o collettivi consolidati con l’obiettivo di incentivare le visite al sito, la diffusione dell’arte e la creatività giovanile, valorizzando nuovi talenti. Sabato 4 maggio, alle ore 17, si terrà l’inaugurazione di “Presenze nella Torre”, mostra collettiva dedicata agli studenti della storica Scuola Comunale d’arte Tommaso Minardi, attiva a Faenza fin dal 1797.

La scuola

La scuola, ideata e voluta tra gli altri dal noto artista neoclassico Felice Giani, vive oggi un momento di grande rilancio grazie alla presenza di oltre cento iscritti. Se, da un lato, il tema scelto dal coordinatore artistico della scuola, Matteo Zauli, allude giocosamente al fascino misterioso e fantasmatico che l’architettura storica della Torre di Oriolo evoca nell’immaginario collettivo, dall’altro sottolinea la presenza dei tanti artisti di ogni età che la scuola porta con sé.

La mostra

Saranno presenti, infatti, ognuno con una propria opera, i bambini dei corsi diretti da Annalisa “Piki” Quarneti e Antonella Bassenghi, i ragazzi del disegno e del fumetto di Mirco Denicolò ed Emiliano Mariani, e i ragazzi e gli adulti dei corsi di disegno e pittura tenuti rispettivamente da Monika Grycko e Filippo Maestroni.

Ad allietare il vernissage della mostra, sulla terrazza panoramica della torre, sarà l’esibizione di un gruppo di giovani musicisti della Scuola Comunale di Musica Sarti. Come sempre si potrà unire un assaggio d’arte a quello dei prodotti tipici del territoriograzie alla presenza di un punto ristoro gestito dagli agricoltori di Oriolo dei Fichi in cui si potranno acquistare piadine e vini tipici.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago