A Mirabilandia uno stand di sensibilizzazione della Polizia di Stato

Divertimento e formazione a Mirabilandia nel weekend appena trascorso, grazie alla Polizia di Stato di Ravenna che, con gli Agenti della Polizia Anticrimine e della Squadra Mobile della Questura, hanno affrontato i delicati temi della “violenza di genere” e del fenomeno dei bambini scomparsi. 

Nella giornata di sabato, i rappresentanti della Polizia di Stato hanno allestito uno stand per avvicinare ragazzi e famiglie e sensibilizzarli sui temi della legalità, che a partire dal primo pomeriggio, ha richiamato centinaia di persone, tra grandi e piccini, provenienti da tutta Italia e ospiti di Mirabilandia

Sensibilizzazione e prevenzione

Oltre a godere degli intrattenimenti musicali e delle diverse attrazioni, visitando il gazebo della Polizia di Stato, bambini, adolescenti e adulti, hanno partecipato con interesse ed entusiasmo all’incontro formativo, arricchito dalla distribuzione di opuscoli e segnalibri della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato relativi alla prevenzione dei rischi di scomparsa dei minori in età scolare; tra i materiali anche le brochure realizzate nell’ambito della campagna di informazione “Questo Non è Amore” finalizzata alla prevenzione della violenza di genere. 

I poliziotti hanno sensibilizzato i ragazzi sull’importanza di rivolgersi ai numeri di emergenza e hanno fornito alle famiglie informazioni sugli strumenti utili per prevenire le diverse situazioni di pericolo in cui possono incorrere i bambini e adolescenti, tra cui bullismo e cyberbullismo. 

YouPol

Particolare interesse tra i più giovani ha suscitato l’app gratuita della Polizia di Stato “YouPol” per smartphone e tablet, che permette di chattare con la Centrale Operativa delle Questure per segnalare episodi di spaccio, bullismo e violenza di genere tramite l’invio di messaggi o video. 

Molte le richieste di informazione sull’Ammonimento, provvedimento amministrativo emesso dal Questore finalizzato ad anticipare la soglia della prevenzione in tutti i casi di violenza di genere, stalking e cyberbullismo. 

I più piccini sono rimasti affascinati dalle tecnologie di cui si avvale quotidianamente la Polizia Scientifica. Finito il corso, tutti sulle attrazioni per concludere l’esperienza unica nel Parco più grande d’Italia.

Per ulteriori informazioni: mirabilandia.it

polizia di stato

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago