Categories: Cronaca

A Lugo si inaugura il nuovo ponte Runzi realizzato con i fondi del PNNR

Taglio del nastro per il ponte che si trova sullo scolo tratturo Runzi a Belricetto. L’assessora ai Lavori Pubblici Veronica Valmori ha inaugurato il ponte che è stato demolito e ricostruito e riveste una grande importanza per i frontisti della zona. L’opera è stata progettata e finanziata dal Comune di Lugo con 260 mila euro del PNRR e, nello stesso appalto, è rientrata la sistemazione di altri due ponticelli, quello su via Campanile e quello su via Bordocchio entrambi messi in sicurezza. Le risorse più cospicue, 220 mila euro, sono andate alla ricostruzione di questo ponte ungo quindici metri in cemento armato precompresso ad una sola campata, inagibile dalla fine del 2019 con conseguenti disagi, in particolare per gli agricoltori, costretti a percorsi più lunghi per raggiungere i rispettivi fondi. La durata dei lavori dal loro avvio è stata di sette mesi.

 

“Sono opere importanti, a maggior ragione perché siamo in una frazione – ha spiegato l’assessora Valmori – . Grazie a questo ponte ora si lavora meglio e in sicurezza. Abbiamo accolto una richiesta che ci è arrivata in modo significativo da chi in questa zona opera e ci ha spiegato le proprie difficoltà. Ringrazio anche il sindaco di Fusignano per il confronto e il consigliere Fabio Cortesi che ha sempre tenuto alta l’attenzione interloquendo positivamente con l’Amministrazione”.

 

 

Alla piccola inaugurazione era presente, oltre al presidente della Consulta di Belricetto Marco Graziani, anche Marco Bellosi di Coldiretti che ha rimarcato l’importanza di quest’opera, il capogruppo della Lega Romagna – Salvini Premier in Consiglio Comunale Fabio Cortesi e il sindaco di Fusignano, Nicola Pasi con delega ai Lavori Pubblici nell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna che ha aggiunto: “Faccio i complimenti al Comune di Lugo, spesso questo tipo di infrastrutture, una volta inagibili, sono destinate a non rientrare più in funzione. Ma in questo caso, anche grazie a una visione unitaria del territorio, non è accaduto e questo è importante”.[vc_single_image image=”37257″ img_size=”full”]

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago