Categories: Il bene che c'è

A Lugo 40 artisti in mostra per l’opera di accoglienza dal 27 novembre al 4 dicembre

Doni d’autore – Il disegno della gratuità. È questo il titolo della mostra con le opere di 40 artisti promossa da Casa Novella e dall’associazione culturale Di.Segno di Padova (con il patrocinio del Comune di Lugo) e che apre i battenti oggi, sabato 26 novembre alle 16 alle Pescherie della Rocca (piazza Garibaldi), dove rimarrà aperta fino a domenica 4 dicembre (aperture giorni feriali 16-19; sabato e domenica 10-12 e 15-19).

 

L’evento di inaugurazione è previsto per domani, domenica 27 novembre alle ore 11 alla presenza del sindaco di Lugo Davide Ranalli, della responsabile di Casa Novella Adele Tellarini, della presidente dell’associazione culturale Di.Segno Cleofe Ferrari e del poeta e scrittore Davide Rondoni.

 

Giovedì 1° dicembre alle 18 negli spazi della mostra si terrà l’incontro “L’autentica bellezza. Quando accade l’imprevisto…” con la partecipazione di Chiara Scardovi (educatrice), Francesco Sabbatucci (artista) e Marina Bondanelli (ceramista). Infine, domenica 4 dicembre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 ci sarà l’asta di beneficenza delle opere che saranno presentate dall’attore Gianni Parmiani.

“Io credo che la bellezza sia la fonte per la rinascita della persona e la compagnia tra la gente è proprio quello di cui ciascuno ha bisogno” diceva Novella Scardovi il 17 marzo 1996 in occasione dell’inaugurazione della Casa d’Accoglienza San Giuseppe Santa Rita di Castel Bolognese, pochi mesi prima della sua prematura e improvvisa scomparsa. Parole fatte proprie dagli amici che hanno poin dato vita all’opera Casa Novella che riunisce diverse presenti nel territorio lughese e faentino dove ogni giorno vengono accolte 120 persone tra bambini, mamme sole, adulti con disagio o disabilità, minori fragili.

 

Dall’incontro con l’associazione Di.Segno di Padova, che riunisce artisti ed educatori di varie regioni italiane, è nata l’idea di promuovere un’iniziativa per aiutare l’opera di Casa Novella all’insegna della bellezza e della gratuità. “Doni d’Autore – spiegano i promotori – è il frutto di questa amicizia che intreccia l’apertura all’accoglienza con la passione per tutto ciò che è bello e perciò segno di quella energia creatrice divina che l’artista tenta sempre di imitare. Ed è una amicizia speciale perché è diventata anche una compagnia ai ragazzi più fragili, ospiti di Casa Novella, che nella condivisione di alcuni tratti del loro percorso hanno ricevuto in dono momenti di ‘bellezza’ autentica”.

Per informazioni: www.casanovella.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago