Mercoledì 7 giugno Fusignano festeggia la Città dei Ragazzi e delle Ragazze, con numerosi appuntamenti per tutte le età, dal nido d’infanzia alla scuola secondaria di primo grado.
La mattinata si aprirà alle 9 con l’inaugurazione dell’opera artistica creata dagli alunni della scuola primaria dell’istituto comprensivo “Luigi Battaglia” di Fusignano e allestita nel passaggio tra piazza Corelli e la corte Raffaello Baldini: un collage tridimensionale e verticale di centinaia di piccole opere in terracotta dipinta, ispirate al microcosmo vivente che abita la terra e create durante i laboratori artistici tenuti da Alice Lucci negli spazi dello storico atelier creativo «Il Cerchio». L’opera rappresenta la conclusione finale del progetto “Con la terra”, ideato e gestito dall’associazione di promozione sociale Muda, in collaborazione con il Comune di Fusignano e con il sostegno dell’istituto comprensivo “L. Battaglia”.
Durante la mattinata sono previsti canti, giochi, letture ad alta voce a cura della Biblioteca e del Gruppo Lettori Junior, formato da lettori volontari delle classi medie; inoltre la piazza Corelli sarà allestita con le attrezzature di varie società sportive.
Sempre alle 9, nel foyer dell’Auditorium “A. Corelli”, verrà inaugurata la mostra Lego realizzata dal Centro d’aggregazione giovanile “Break”, dalla Consulta dei Ragazzi, dal Centro di animazione “il Cerchio” e da New Generation Events. La mostra sarà visitabile il 7 giugno (9-12), sabato 10 giugno (15-18) e domenica 11 giugno (10-12 e 15-18).
La Città dei Ragazzi è anche un’occasione per sostenere i territori colpiti dall’alluvione: alle 11 i ragazzi della classe 3A delle medie leggeranno messaggi di solidarietà per le persone colpite da questa catastrofe, mentre il ricavato dello spettacolo sulla tragedia del Titanic, in scena all’Auditorium alle 13 e realizzato dalla 3C delle medie, verrà devoluto alle scuole di Sant’Agata.
Nel mese di giugno si terranno anche altre iniziative: la sera del 12 giugno all’Auditorium si terrà il saggio finale della Scuola di Musica “A. Corelli”, mentre martedì 13 giugno sarà la volta di Scrittura Festival: alle 21, al Parco Piancastelli, Federica Fabrizio, autrice di “Femminucce” (Rizzoli), presenterà il suo libro che racconta storie di donne vissute in epoche differenti, ma unite dall’urgenza di cambiare le regole, lottando per i diritti di tutte le persone.
Infine mercoledì 14 giugno, alle 21.15 al Giardino di Lorenzo, si terrà una serata dedicata all’astronomia rivolta ai bambini dai 6 ai 10 anni e curata da un gruppo di giovani dottori e ricercatori del Dipartimento di fisica e astronomia dell’Università di Bologna. La serata, organizzata dalla Biblioteca comunale “C. Piancastelli”, è a ingresso libero e gratuito.
Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Fusignano tel. 0545 955665 o la Biblioteca “C. Piancastelli” al numero 0545 955675.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul