Francesco verlicchi
Al centro del momento espositivo, la figura di Francesco Verlicchi, tra le figure più luminose dell’arte in Romagna del secondo Novecento e l’importante, profondo rapporto umano e culturale con il violoncellista Dino Caravita (1912-1992) e la moglie Vilna (1927-2022); la comune passione per la musica, per la pittura e per la vita, hanno radicato per sempre questo sodalizio. Nel tempo, Dino e Vilna sono divenuti importanti collezionisti di opere del maestro fusignanese, alcune delle quali tra più le apprezzate dallo stesso Verlicchi, che ha anche ritratto la coppia in numerose occasioni. La collezione è stata donata al museo fusignanese per volontà di Vilna, venuta a mancare quest’anno.
In mostra figurano molti dipinti: ritratti, nature morte, paesaggi dagli anni ’30 agli anni ’90, diversi dei quali mai esposti prima. L’esposizione è impreziosita da un allestimento specifico con diverse ambientazioni originali provenienti dalla casa della coppia Caravita e la presenza di altre opere di artisti della collezione come Giuseppe Gagliardi, Giulio Ruffini, Marino Trioschi ed Ercole Pazzini.
All’inaugurazione parteciperà Marcella Trioschi, allieva del maestro Dino Caravita, impegnata nell’esecuzione di alcuni momenti musicali al violoncello, strumento del quale l’artista fusignanese era virtuoso interprete.
Per ulteriori informazioni, contattare il m San Rocco allo 0545 955655, mail cultura@comune.ra.it.
Francesco Verlicchi è nato a Fusignano l’8 maggio 1915. È stato allievo di Giulio Avveduti alla scuola comunale di disegno e successivamente del decoratore e pittore lughese Antonio Ricci. Ha frequentato per qualche tempo i corsi liberi dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Nel 1956 ha collaborato con Avveduti al restauro delle pitture murali della chiesa di San Giacomo a Lugo. Al vecchio maestro è succeduto nella direzione della scuola fusignanese. Dopo un breve soggiorno parigino, nel 1960 ha ricevuto un incarico d’insegnamento all’Istituto d’arte per il mosaico di Ravenna.
Negli anni del dopoguerra ha svolto intensa attività artistica, distinguendosi specialmente come ritrattista ed esibendosi anche come valente caricaturista. Nel 1958 ha ottenuto il «Premio Campigna» dipingendo uno scorcio di foresta casentinese. Nel 2005, a seguito della donazione della propria biblioteca d’arte al paese natale, l’Istituto regionale per i beni culturali gli dedica la mostra – presentata prima a Fusignano e a Ravenna – e il catalogo «Biblioteca d’artista. I libri e la pittura», cui seguirà l’esposizione tenutasi a Lugo nel 2009, allestita dopo la scomparsa dell’artista avvenuta il 30 settembre 2008.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul