campo di concentramento
Tra le iniziative organizzate dal Comune, tra le quali rientra un momento formativo per i docenti delle scuole del territorio e un concerto a tema realizzato dall’associazione Loxòs, anche la realizzazione di un quaderno di approfondimento dedicato al censimento degli IMI faentini.
Il Comune di Faenza, che in alcuni casi ha supportato le famiglie dei deportati nella richiesta per poter accedere all’onorificenza, ha organizzato, per martedì 24 gennaio, nella sala del Consiglio comunale ‘E. De Giovanni’, alle 10.30, un momento durante il quale, il Prefetto Castrese De Rosa, assieme all’amministrazione, consegnerà le Medaglie d’Onore ai familiari di quattro IMI faentini: Attilio Amadio, Antonio Cavina, Mario Domenicali e Remo Zauli.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul