Categories: Più Notizie

A Faenza martedì 5 luglio la prima visita guidata alla Pinacoteca Comunale organizzata dalla ProLoco per i “Martedì d’estate”

Foto: Pinacoteca di Faenza – Regione Emilia RomagnaLa prima delle visite Pro Loco per i quattro Martedì d’estate si terrà martedì 5 luglio alle 21 e sarà dedicata alla Pinacoteca Comunale.

 

La Pinacoteca Comunale, il più antico museo della città, ha la sua sede nei locali dell’ex collegio dei Gesuiti. Comprende, oltre alla primitiva collezione di stampe, disegni, gessi e dipinti di Giuseppe Zauli, fondatore della Scuola di Disegno, il patrimonio artistico confiscato alle chiese e alle confraternite nel periodo napoleonico e postunitario, cui si aggiunsero negli anni moltissime opere d’arte di proprietà delle Opere Pie e di Banche, e donazioni talora molto importanti di privati, insieme ad acquisti presso antiquari, mirati ad arricchire la collezione e a impedirne la dispersione e la vendita all’estero.

 

Recentemente è stato allestito il nuovo percorso espositivo (inaugurato l’11 dicembre 2021), che segue un criterio cronologico e arriva al Novecento e al cenacolo baccariniano. Le opere esposte sono lo specchio fedele della storia  “di una città che è stata capitale artistica, che ha dialogato con altre capitali”.

I nomi degli autori sono di tutto rispetto: si va dall’anonimo (cioè non identificato da un punto di vista anagrafico) “Maestro dei crocefissi blu”, fino ad Auguste Rodin, De Chirico, Morandi e De Pisis, passando per il fiorentino Biagio d’Antonio, Donatello e allievi, il Maestro della Pala Bertoni, Giovan Battista Bertucci ed Elisabetta Sirani.

 

Da qui la scelta di prendere in esame i vari momenti per rendere più chiari i passaggi culturali sottesi alle opere d’arte.

 

Ritrovo alle ore 21, Via Santa Maria dell’Angelo  9

È richiesto un contributo destinato a fini culturali di 6 euro (incluso costo d’ingresso).

Prenotazione obbligatoria, posti limitati.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago