Categories: Più Notizie

A Cervia una settimana dedicata al miele e alla sua cultura, da venerdì 19 a sabato 27 agosto

“La smielatura. Una settimana dolce come il miele” è il titolo della manifestazione che l’Apicoltura BRUSI e Le Brusine di Cervia promuovono con il patrocinio del Comune di Cervia e in collaborazione con l’associazione culturale “Cervia, la spiaggia ama il libro” e il Consorzio Cervia Centro.

Si parte venerdì 19 agosto e si prosegue fino a sabato 27 agosto con 4 appuntamenti dolci come il miele. 

Inizia così la 36° edizione della smielatura, che è diventata un appuntamento fisso nell’estate cervese. Al centro dell’interesse c’è il miele e la sua cultura. L’iniziativa, che vede nella smielatura il suo momento massimo, si articola in una settimana di eventi che renderanno “dolce” il centro storico di Cervia: apicoltori, produttori, erboristi, esperti assaggiatori, chef e gourmet, si alterneranno in questo “dolce appuntamento”. 

Durante le serate saranno presentati i migliori mieli del 2022. Molte le novità e le cose davvero uniche da non perdere, la Birra al miele e il gelato al miele nelle gelaterie del centro:

Gelato Goloso – Viale Roma, Gelateria del Borgo – Via Cavour, L’angolo del Bio Viale Roma.

La manifestazione “Una settimana dolce come il miele” pone l’attenzione alla massima salvaguardia delle api, come sentinelle dell’ambiente e principali impollinatori e come componenti essenziali della catena della vita.

Il 2022 dedicherà particolare attenzione a “Le api ci amano! Rispettiamole e salvaguardiamo la natura in tutti i suoi aspetti”. Saranno presentate e raccontate alcune specie di piante che aiutano le api a proteggersi favorendo anche l’impollinazione. Tra le piante che tutti possiamo piantare per aiutare questi piccoli insetti ci sono: lavanda, salvia, rosmarino, coriandolo, timo, calendula, girasole e geranio, ecc…

Il programma per questo fine settimana prevede:

Venerdì 19 agosto – Serata dedicata ai bambini – Alle ore 21.00, in piazzetta Pisacane cura della Libreria Bubusettete. Saranno presentati i libri illustrati “Alla Ricerca di BI” e “Il giardino delle piccole api”.

 Libreria Bubusettete al numero 391.1733112.

A seguire, alle ore 22,30 “Come riconoscere il miele”. Tutti possono vestire i panni dell’apicoltore. Per questo i turisti, i cittadini e i semplici curiosi di tutte le età, potranno cimentarsi nell’arte della smielatura. La serata, condotta da Cesare Brusi, vedrà come protagonisti le api, il miele e i prodotti dell’alveare. 

Si prosegue il giorno successivo, sabato 20 agosto, dalle ore 18,00 in piazzale Ascione (Viale Roma), con il “Mercatino dei mieli, delle erbe e dei prodotti naturali”. 

Alle ore 21,30 “LA SMIELATURA – L’antica arte di estrarre il miele dai favi”

“La smielatura – spiega Cesare Brusi – diventa un grande laboratorio pubblico, nel quale tutti possono vedere, provare e assaggiare”. È proprio questa la filosofia che sta dietro al lavoro di Brusi, quello di divulgare il più possibile la cultura delle api e del miele. “In passato, fino a mio nonno – prosegue – solo gli addetti ai lavori venivano iniziati ai riti e alla magia del mondo delle api. Io ricordo mio nonno che quando veniva qualcuno a trovarlo, diceva di non avvicinarsi, non perché le api fossero particolarmente pericolose, ma perché il segreto doveva rimanere legato alla famiglia e doveva essere tramandato di padre in figlio. Noi stiamo tentando di fare proprio l’operazione inversa”.

Alle ore 22,00 “Sfilata di api regine” preceduta dalla Roaring Emily Jazz Band.

Mostra delle Tende da Spiaggia dell’Antica Stamperia Pascucci 1826Il miele della settimana lo trovate al chiosco “LE BRUSINE” di Piazza Pisacane a Cervia.

Per informazioni Cesare Brusi – Tel. e WhatsApp 335/8484657 – Le Brusine 333/3419025

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago