Categories: Più Notizie

A Bagno di Romagna, un inizio anno con la rassegna letteraria “Feste d’Autore”

Martedì 3, mercoledì 4, e giovedì 5 gennaio si terrà la rassegna letteraria “FESTE D’AUTORE” promossa dalla Biblioteca Comunale di Bagno di Romagna insieme alla coop. Librazione: un viaggio tra ambiente, territorio, cultura enogastronomica e benessere, con autori soprattutto locali.

 

Si inizia martedì 3 gennaio alle 16,30 con Davide Prati e “Foreste Sacre”, un “quaderno di viaggio” che descrive i percorsi del versante romagnolo del Parco Nazionale Foreste Casentinesi. Davide Prati originario di Bagno di Romagna, sin da piccolo, arrancando dietro al nonno, ha frequentato con passione i boschi e le montagne della zona, delle quali è profondo conoscitore. Laureato in Storia Contemporanea, è guida Ambientale Escursionistica dal 2014 e socio fondatore del gruppo escursionistico “I Trekkabbestia”, ha riportato in questa pubblicazione tutta la sua esperienza e fornisce un utile strumento per avvicinarsi alla conoscenza dell’Appennino, introducendo alla scoperta di un ambiente naturale di straordinaria bellezza, arricchito dai numerosi segni lasciati dall’uomo.

 

Mercoledì 4 gennaio alle 16,30 si sta in compagnia dello Chef Paolo Teverini, che racconterà la sua esperienza di chef di fama internazionale e precursore negli anni ’90 della “Cucina Naturale”, come emerge proprio dalle ricette di “Cucina naturale in Emilia Romagna”. Paolo Teverini, originario di Bagno di Romagna, chef responsabile dell’Hotel Tosco Romagnolo di Bagno di Romagna dal 1986, premiato per oltre 30 anni consecutivi dalla Stella Michelin e tutt’ora è menzionato tra le prime postazioni delle principali guide enogastronomiche del Paese. Come lui stesso afferma questa è “una cucina del territorio con una finestra sul mondo”. Dalla ricerca delle migliori materie prime e dalla costante volontà di arricchire i piatti tradizionali di innovazione e scoperte, la cucina di Paolo Teverini coniuga leggerezza e straordinaria creatività.Giovedì 5 gennaio alle 16,30 Denise Baggi e Cinzia Marzocchi presenteranno la loro recente pubblicazione “L’iridologia per un armonico neuro sviluppo”, un libro che aiuta, attraverso l’esame dell’iride, a comprendere le richieste che il bambino fa ai propri genitori ed educatori per avere un sano ed armonico neurosviluppo individuale. Denise Baggi e Cinzia Marzocchi sono naturopate, iridologhe, diplomate alla Scuola Italiana di Medicina Olistica di Milano e socie fondatrici di A.I.CON (Associazione Italiana di Iridologia Contemporanea) con sede a Cesena. Denise, originaria di Bergamo, dal 2015 si è trasferita a Bagno di Romagna e lavora presso il Centro Olistico Bluwave a San Piero in Bagno, mentre Cinzia lavora presso a Calvisano, Brescia. “L’ Iridologia per un armonico neuro sviluppo” offre una chiave di lettura per comprendere i processi mentali ed emotivi che permettono un sano neurosviluppo sulla base delle proprie caratteristiche costituzionali.

 

Mentre gli adulti partecipano alle presentazioni dei libri, i bambini saranno accolti in biblioteca dove ci saranno letture e merenda. Le letture saranno cura dei volontari della biblioteca, la merenda sarà preparata e offerta dagli Hotel Tosco Romagnolo, Santagnese, e Euroterme, in collaborazione con Consorzio Tre Terme.

 

Tutti i pomeriggi durante ogni incontro ci sarà la possibilità di acquistare libri sia attinenti alla rassegna, ma anche di altro genere, grazie alla collaborazione con libreria Giunti, libreria I Libri di Elena e casa editrice Monti Editore tutte di Cesena, e Associazione il Faro di Corzano di San Piero in Bagno.

 

L’ingresso è gratuito. Gli appuntamenti si svolgeranno dalle alle 16,30 al Palazzo del Capitano di Bagno di Romagna

 

Per informazioni: “Biblioteca e Archivio Storico Walter Toni – Comune di Bagno di Romagna” – Orario di apertura dal martedì al venerdì 15,30-17,30 sabato 9,30-12,30

Palazzo del Capitano – Via Fiorentina, 40  – 47021 Bagno di Romagna Tel. 0543.911037 biblioteca@bagnodiromagnaturismo.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago