Categories: LibriLugo

A Bagno di Romagna “Le lunghe ombre fredde” di Eraldo Baldini

Martedì 3 settembre concluderemo la rassegna con la presentazione del nuovo romanzo storico di Eraldo Baldini “Le lunghe ombre fredde” (Rizzoli editore), protagonista una coppia Fausto e Birgit che erano entrambi prigionieri del campo di concentramento di Mauthausen.  Proprio lì, durante la liberazione da parte degli americani, si sono conosciuti: lui, soldato italiano, lei, detenuta politica tedesca. Sanno pochissimo l’uno dell’altra, eppure l’urgenza di lasciarsi alle spalle quell’inferno e la forza di un amore salvifico li spingono a costruirsi una nuova vita insieme e mettere su famiglia nel paese natale di Fausto.

La loro è una quotidianità fatta di piccole cose, un’esistenza semplice, lontana dalla mondanità, in una casa in mezzo a quel che resta delle selvagge paludi romagnole.

Eraldo Baldini tratteggia una storia delicata e perturbante, indagando la necessità di confrontarsi con i fantasmi del passato e col riflesso delle ombre che si nascondono dietro chi si ama.

La rassegna iniziata a giugno, ha avuto ricco calendario di serate, in cui si sono alternati autori locali ad autori di livello nazionale con saggi di particolare interesse per la storia locale, per l’ambiente, il territorio e l’arte; ma anche racconti e romanzi dalle tematiche varie.

Eraldo Baldini

Eraldo Baldini Scrittore e saggista, è uno dei più autorevoli maestri del noir italiano. Per descrivere la sua narrativa, capace di trasportare un genere tipicamente anglosassone nei panorami familiari della campagna romagnola, è stata coniata la definizione “gotico rurale”. Per Rizzoli ha già pubblicato, “L’uomo nero e la bicicletta blu” e “La palude dei fuochi erranti”.

Modera la serata Laura Gambi presidente della cooperativa Librazione.

Il programma è stato realizzato con la coordinazione della cooperativa Librazione, che gestisce la biblioteca, e il settore cultura del Comune. Hanno collaborato nella programmazione, la rivista di storia locale Alpe Appennina, il Comitato della Romagna toscana per la promozione dei valori risorgimentali, il servizio promozione del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, la libreria Mondadori e la Libreria Giunti entrambe di Cesena, e con il patrocinio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Info

L’ingresso è gratuito.

L’incontro si terrà nel cortile del Palazzo del Capitano. In caso di maltempo sarà spostato all’interno.

Per informazioni: “Biblioteca e Archivio Storico Walter Toni – Comune di Bagno di Romagna” – Orario di apertura dal 1 al 15 settembre: martedì 15,30-15,30 più apertura per la rassegna serale, mercoledì giovedì e venerdì 15,00-18,00.

Palazzo del Capitano – Via Fiorentina, 40  – 47021 Bagno di Romagna Tel. 0543.911037 biblioteca@bagnodiromagnaturismo.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago