Categories: Più Notizie

A Bagnacavallo la presentazione del libro “I Giusti in Emilia-Romagna” il 16 gennaio

In occasione del Giorno della Memoria, lunedì 16 gennaio alle 18.30 presso la sala di Palazzo Vecchio a Bagnacavallo, Vincenza Maugeri, direttrice del Museo Ebraico di Bologna (Meb), insieme a Elena Pirazzoli, ricercatrice del Meb, presenterà il volume “I Giusti in Emilia-Romagna” (Minerva Edizioni – 2021), a corredo dell’omonima mostra allestita sempre a Palazzo Vecchio a cura del Meb fino al 20 gennaio.

Il volume traccia i profili degli emiliano-romagnoli che durante la seconda guerra mondiale nascosero, ospitarono e protessero gli ebrei, ricercati da repubblichini e tedeschi. Nel 1953 la Knesset, il parlamento del neonato Stato di Israele, emanò una legge con la quale veniva creato il memoriale di Yad Vashem. Lo Yad Vashem di Gerusalemme rilascia il riconoscimento di “Giusto tra le Nazioni” ai non ebrei che, in modo disinteressato e mettendo a rischio la loro vita e quella dei propri cari, salvarono gli ebrei durante la seconda guerra mondiale e che contribuirono a far sì che tutto il popolo ebraico, destinato allo sterminio, avesse invece un futuro.

Al primo gennaio 2021, Yad Vashem ha conferito l’onorificenza di “Giusto tra le Nazioni” a 744 italiani, tra questi, 76 sono gli emiliano-romagnoli.

La città di Bagnacavallo ricorda i propri Giusti con l’impegno delle famiglie bagnacavallesi Tambini e Dalla Valle.

La sala di Palazzo Vecchio è in piazza della Libertà 5.
Ingresso libero.

Per informazioni:
Biblioteca Taroni
0545 280912 – biblioteca@comune.bagnacavallo.ra.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago