#10annidindifferenza: esposta a Ravenna l’opera di Costantini dedicata alla strage di Lampedusa

Come da programmi è stato appena appeso al comune di Ravenna il disegno realizzato dal fumettista e attivista Gianluca Costantini in decimo anniversario della strage di Lampedusa, una delle catastrofi marittime più gravi della storia. In 368 sono morti in mare in quel fatidico giorno del 2013 quando la barca si ribalta vicinissima alle coste dell’isola.

L’opera sul balcone, appesa dallo stesso Costantini e dall’assessora Moschini, rappresenta una bambina che tocca il filo spinato su fondo rosso sotto il disegno l’hashtag #10annidindifferenza. Un capitolo della storia che non può essere dimenticato e un opera che vuole mantenere viva la memoria delle vittime morte quel giorno.

L’impegno del Comune per i diritti umani

A dieci anni da quella tragedia Ravenna ricorda le vittime dell’immigrazione e rinnova il proprio impegno nella lotta contro la tratta degli esseri umani in due iniziative significative. L’Amministrazione comunale ha aderito all’iniziativa promossa dal Comitato 3 ottobre nell’ambito della campagna #10annidindifferenza, in occasione della X Giornata della Memoria e dell’Accoglienza che ricorre oggi e istituita nel 2016 per ricordare chi ha perso la vita nel tentativo di attraversare il Mediterraneo.

Questa sera e per tutta la notte la facciata del Teatro Alighieri sarà illuminata di arancione, come il colore dei fumogeni utilizzati per aiutare gli elicotteri di soccorso ad individuare la posizione delle barche in difficoltà.

Il 18 ottobre ricorre, invece, la XVII Giornata europea contro la tratta degli esseri umani e il Comune organizza per le classi delle scuole superiori nelle mattine dal 9 al 18 ottobre la proiezione al Cinema Mariani dell’ultimo lavoro di Matteo Garrone “Io Capitano”, Leone d’argento – premio per la miglior regia – alla Mostra del Cinema di Venezia 2023 e designato dall’Italia per la selezione al miglior film internazionale agli Oscar.

Il 18 ottobre la proiezione delle 20,30 sarà aperta gratuitamente alla cittadinanza fino a esaurimento posti sempre al cinema Mariani.

Ravenna è titolare di diversi progetti di tutela delle vittime di tratta ed è stata indicata dal Governo come uno dei porti sicuri di sbarco dei naufraghi salvati in mare.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago