Categories: AuguriFaenza

100 anni per Giovanni Zama, testimone dei cento bombardamenti sulla sua Faenza

Nella giornata di oggi, domenica 8 ottobre, Giovanni Zama ha festeggiato il suo centesimo compleanno. Per lui la sua grande famiglia ha organizzato un pranzo nel circolo Anspi della chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena.

La vita di Giovanni Zama

Giovanni Zama, classe 1923, arruolato nel Regio Esercito e destinato in Liguria riuscì a scampare alla guerra dopo essere stato riformato. Nell’inverno del 1944, era tornato nella sul casa di origine, nella parrocchia di Basiago, dove aiutava nei campi la sua famiglia e durante l’inverno del 1944, proprio dalla zona della prima campagna manfreda, è stato testimone dei cento bombardamenti sulla città di Faenza con l’esercito tedesco in fuga.

Nel 1951, sposò Giovanni la signora Maria, oggi 94enne, e dal matrimonio nacquero ben otto figli: Romano, Rita, Savio, Irene, Paola, Maura, Chiara ed Emanuele. Giovanni Zama iniziò quindi il suo lavoro per la ‘banchina’ la Cassa Rurale e Artigiana, diventando, responsabile della rimessa e autista di Giovanni dalle Fabbriche, presidente della Cassa Rurale e Artigiana di Faenza, oggi diventata La Bcc.

Giovanni Zama, ancora molto presente e attivo, oggi vive con la moglie, la signora Maria; entrambi sono accuditi dagli otto figli. Per la festa del secolo di vita la grande famiglia Zama è riuscita a mettere a tavola ben quattro generazioni: oltre agli otto figli anche i 14 nipoti e i 10 pronipoti. Tra le nipoti anche una delle bandiere del basket nazionale, la cestista Simona Ballardini.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago