Tutti i titoli sono cliccabili per ulteriori approfondimenti sull’evento.
Torna l’annuale e imperdibile appuntamento culinario di Marina di Ravenna. La famosa sagra dedicata alla Cozza allieterà i palati di ravennati e turisti durante il weekend. Tanti appuntamenti escursioni in barca e in bici e degustazioni. Un programma pieno di emozioni, al sapore di cozze.
Serate dedicate a uno dei più misteriosi e affascinanti enigmi della Cristianità: Maria. Un interrogatorio alla vergine che si dipana mantenendo la limpidezza di una lingua teatrale essenziale “piena di grazia” eppure potente in un contesto sacro e di meraviglioso raccoglimento che solo la basilica di San Vitale può offrire.
L’evento si apre dalle 18 con il tradizionale mercatino di erbe, essenze, profumi e prodotti tipici del territorio e fa da contorno a degustazioni, laboratori ed attività. Lo stand gastronomico “open air” si trova sul selciato del centro storico, mentre la piazza principale sarà il fulcro della festa, ospitando il concerto dei Mash Machine alle 21.15 e il djset dalle 23 con Relight Orchestra fino a notte inoltrata.
“Visite guidate FAI” – Ravenna
Sabato 24 giugno e visite dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 a Santa Maria del Torrione
Una passeggiata alla scoperta del Santuario della Madonna del Torrione che si erge, isolato e sollevato rispetto alla strada, sopra un bastione angolare medievale delle mura della città, l’antica torre Zancana; ai piedi delle mura e sotto la torre scorreva il Fiume Montone. La chiesa si è sviluppata da una celletta devozionale, eretta in ricordo della devastante alluvione del 1636, nel punto in cui il fiume Montone aveva rotto.
Tanto divertimento e compagnia da condividere con i propri vicini di casa questo weekend a Bagnacavallo. Con la Festa dei Vicini l’Amministrazione comunale ha ritenuto importante, dopo la fase acuta dell’emergenza alluvione, ripartire dalla comunità per promuovere la vicinanza fra le persone e occasioni di incontro e solidarietà.
Due appuntamenti per la notte di San Giovanni a Casola Valsenio e Fusignano per dedicarsi alla natura con escursioni e laboratori. Tra riti antichi e bagni di erbe, passeggiate alla scoperta delle tradizioni della notte magica di San Giovanni. Per concluder la serata con due magiche cene dal profumo di erbe officinali.
Voltana ripropone un concerto-commedia all’italiana, Sconcerto d’amore, che porta in scena una storia d’amore travagliata, nella quale ciascuno può riconoscersi, attraverso l’ironia e le acrobazie musicali di una coppia in disaccordo. Dopo il grande successo che ha attirato il pubblico di grandi e piccoli, anche quest’anno torna sul palcoscenico la Compagnia Nando e Maila venerdì 23 giugno alle 21, presso Villa Ortolani a Voltana, in Piazza dell’Unità.
Sta per arrivare un evento tanto atteso da grandi e piccoli a Palazzo Grossi a Castiglione di Ravenna da sabato 24 giugno con l’inaugurazione della rassegna Estate al castello. A partire dalle 18, ci sarà l’apertura di uno stand gastronomico e alle 18.30 il Castelrock, con concerti dei gruppi giovanili della scuola di musica Mama’s: Miniskin, Qds No Name, Tannhäuser Gates; infine, alle 21.30 ci sarà il concerto southern rock con la band Truck 66.
Domenica 25 giugno alle 8.30 presso il Parco delle Cappuccine
Anche quest’anno Bagnacavallo festeggerà lo “Yoga Day”, evento internazionale pensato per diffondere lo yoga, pratica fisica, mentale e spirituale che ha avuto origine in India. Serena Fagnocchi dell’associazione Spazio essenziale proporrà una pratica di Hatha Flow Yoga, per farci scoprire i benefici della disciplina.
Primo appuntamento 2023 per la seconda edizione del ciclo di presentazioni di libri, diretto da Elisabetta Zambon. Per la prima serata la presentazione del romanzo “Cieli in fiamme” di Mattia Insolia, un confronto parallelo tra generazioni diverse, ma così similmente spezzate, dove tutti sono vittime e anche carnefici, oppressi dalle aspettative di una società che non lascia spazio per essere ciò che si vorrebbe.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul