10 cose da fare nel weekend 28-29 ottobre a Ravenna e dintorni

La rubrica per non perdere gli importanti appuntamenti del weekend: dalle sagre alle escursioni, dai laboratori ai concerti, fra spettacoli teatrali e presentazioni di libri ecco tutto quello che c’è da sapere sulle 10 cose da fare nel weekend a Ravenna e dintorni

“GiovinBacco” – Ravenna

Il centro cittadino per tre giorni diventa il palcoscenico ideale per gustare il buon vino e il buon cibo del territorio per l’attesissimo manifestazione del “GiovinBacco”, con centinaia di etichette di vino, cibo di strada, punti di ristorazione, assaggi, incontri e tante cose da vedere e da gustare.

Il 27, 28 e 29 ottobre in centro storico a Ravenna

“Incontro a Dante” – Ravenna

Per l’ultimo weekend di ottobre “Dante racconta: un tour tra arte e natura“. Un viaggio ricco di simboli alla scoperta dei mosaici dell’antico bosco della basilica bizantina di Sant’Apollinare in Classe, decantato da Dante nella Divina Commedia. Dalla basilica il percorso si inoltra in bicicletta nella pineta di Classe, bosco planiziale ricco di pini domestici piantati in epoca medioevale.

Domenica 29 ottobre alle 11. È necessaria la prenotazione su visitravenna.it

“Concerti della domenica” – Ravenna

Il mezzosoprano Hiromi Yamada e il pianista Denis Zardi sono i protagonisti del prossimo  appuntamento dei “Concerti della Domenica”. Per la gran parte del programma, gli artisti si esibiranno in duo e proporranno composizioni del repertorio giapponese del Novecento.

Domenica 29 ottobre alla Sala Corelli alle ore11

“Gianluca Gotto all’Esp” – Ravenna

Incontro con l’autore all’ESP di Ravenna con Gianluca Gotto, fondatore della più grande community italiana di viaggiatori per la presentazione del suo libro “Profondo come il mare, leggero come il cielo” (Mondadori), in cui racconta i fondamenti di un’antica e affascinante filosofia orientale che lo ha salvato nel momento più buio della sua vita: il Buddhismo.

Domenica 29 ottobre alle 17, lo Shopping Center ESP

“Il porto delle storie” – Cervia

La Biblioteca Comunale di Cervia organizza una serata in compagnia di Viola Ardone torna in libreria per concludere, col nuovo romanzo “Grande meraviglia”, quella che è di fatto una trilogia del Novecento italiano. Questo magnifico romanzo di formazione ha per protagonista una ragazzina, Elba, cresciuta in un manicomio, e il giovane psichiatra che la vuole far uscire da lì, applicando la legge Basaglia: una storia che ci racconta che l’amore degli altri non dipende mai solo da noi.

Venerdì 27 ottobre alle 20.45 al Teatro Comunale Walter Chiari

“Sagra dell’Agnellone e del Castrato” – Brisighella

Nella seconda metà di ottobre, il centro storico di Brisighella si anima con la “Sagra dell’Agnello e del Castrato“ per un super appuntamento culinario, ma oltre al cibo si prevede un’esposizione di animali, un mercato di prodotti tipici e animazione con musica.

Domenica 29 ottobre dalle 9 alle 22

“I Sabati della Rocca“ – Ravenna

Una rassegna dedicata a Ravenna e al suo rapporto con la cultura propone questo weekend “Racconti di osservazione: le cronache e le visioni dal Deserto Rosso”. che vede in dialogo il fotografo Adriano Zanni e il giornalista Fausto Piazza

Sabato 28 ottobre alle 18 alla Rocca Brancaleone

“La solidarietà delle piante” – Villanova di Bagnacavallo

Nuovo appuntamento con “La solidarietà delle piante”, questa volta dedicato alle erbe aromatiche. L’iniziativa avrà per protagoniste natura, aria aperta, cultura delle piante e alimentazione.

Sabato 28 ottobre dalle 10 al campo dell’Orto Biologico Radisa di Santerno e dalle 12.30 all’Ecomuseo delle erbe palustri di Villanova

“Sturm und Drang” – Brisighella

Protagonisti della serata musicale, accanto all’Orchestra, Roberto Noferini al violino e Chiara Cattani al clavicembalo e alla direzione. I due hanno intrapreso un fortunato sodalizio che li ha legati a doppio filo nella musica come nella vita, portandoli a calcare insieme importanti palcoscenici internazionali.

Venerdì 27 ottobre alle 21 nel Foyer del Teatro

“Area Open Project“ – Piangipane

La stagione del Teatro Socjale si apre con il concerto degli Area Open Project, che festeggiano il 50° anniversario di Arbeit Macht Frei.

Apertura porte ore 20.30, inizio spettacolo ore 21.30. Nella pausa si possono gustare i mitici cappelletti del Socjale. Alla cassa è possibile acquistare l’abbonamento ai 10 spettacoli della prima parte della stagione a prezzi imperdibili.

Venerdì 27 ottobre al Teatro Socjale di Piangipane

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago