La rubrica per non perdere gli importanti appuntamenti del weekend: dalle sagre alle escursioni, dai laboratori ai concerti, fra spettacoli teatrali e presentazioni di libri, ecco tutto quello che c’è da sapere sulle 10 cose da fare nel weekend a Ravenna e dintorni.
“GiovinBacco in Piazza”, la grande vetrina enologica della Romagna, celebra la 22ª edizione il 25, 26 e 27 ottobre in cinque piazze del centro storico di Ravenna che per tre giorni diventa il palcoscenico ideale per gustare il buon vino e il buon cibo del territorio, con centinaia di etichette di vino, cibo di strada, punti di ristorazione, assaggi, incontri e tante cose da vedere e da gustare.
Dal 25 al 27 ottobre
Diretta dall’artista americana Moor Mother, arriva da giovedì 24 a sabato 26 ottobre al Teatro Rasi di Ravenna la sedicesima edizione di Transmissions, il festival di Associazione Culturale Bronson che presenta ogni anno il meglio della ricerca internazionale in ambito sonoro.
Fino a sabato 26 al Teatro Rasi di Ravenna
Nuovo appuntamento con la rassegna La meraviglia abita qui: le conversazioni di Classis, organizzata dalla Fondazione RavennAntica. Protagonista Sonia Muzzarelli, curatrice dell’omonima mostra svoltasi a Palazzo Rasponi dalle Teste, che presenta il volume La cura attraverso l’arte, entrando nel profondo legame tra le istituzioni sanitarie
Sabato 26 ottobre, alle 11, al Museo Classis Ravenna
Diciotto chilometri per scoprire altri luoghi legati alla musica in Bassa Romagna: partendo dalla Rocca estense di Lugo (ingresso su piazza Baracca), si raggiungerà Fusignano dove al museo civico «San Rocco» si approfondirà il legame della città con Arcangelo Corelli, per poi rientrare a Lugo e scoprire i luoghi legati a Gioachino Rossini in centro storico, oltre a Casa Rossini.
Domenica 27 ottobre alle 8.45 dalla Rocca estense di Lugo
Venerdì 25 e sabato 26 ottobre si svolgerà a Lugo il convegno nazionale «1424-2024. Seicento anni dalla battaglia di Zagonara: storia e archeologia dell’Emilia-Romagna medievale». Tema centrale è la dimenticata battaglia di Zagonara combattuta tra Milanesi e Fiorentini (1424), di cui quest’anno ricorre il seicentesimo anniversario e che non mutò la carta politica dell’Italia primo-quattrocentesca soltanto per una concomitanza di fattori fortuiti.
Il 25 ottobre al Salone estense della Rocca di Lugo e il 26 ottobre nella sala «Codazzi» della biblioteca «Fabrizio Trisi» di Lugo, sempre a partire dalle 9.30.
l trio formato dal mezzosoprano Victoria Massey, dal clarinettista Claudio Tassinari e dal pianista Pádhraic Ó Cuinneagáin, ospiti della rassegna. Gli artisti, particolarmente sensibili alla tradizione musicale irlandese e armena, presenteranno un programma che accanto a composizioni di autori celebri come Brahms, Pergolesi, Durante, Fauré, Weil, Schubert e Britten, prevede brani meno conosciuti come quelli degli armeni Ganatchian, Aprikian e Abate Mechitar, degli spagnoli Granados e Valverde, dell’irlandese Hughes. Saranno proposte inoltre canzoni della tradizione irlandese.
Domenica 27 ottobre alle 10 nella sala Corelli del Teatro Alighieri
Lo staff del Socjale e il grande amico Vittorio Bonetti si riuniscono per una serata di beneficenza in favore dei cittadini che hanno subito l’alluvione di settembre 2024. Vittorio Bonetti e la sua eccezionale band ripercorrono i grandi successi della musica italiana, nell’inconfondibile stile del pianista romagnolo. Il ricavato verrà devoluto in beneficenza alle vittime dell’alluvione che ha colpito la Romagna nel settembre 2024.
Venerdì 25 ottobre Teatro Socjale di Piangipane
Appuntamenti per bambini, giovani, famiglie e adulti che, attraverso varie modalità ludiche e divertenti avvicineranno i partecipanti a temi fondanti delle politiche europee. Per il terzo incontro si svolgerà il laboratorio di autocostruzione Costruire i diritti fondamentali
Il 25 ottobre alla Rocca Brancaleone, dalle 15.30 alle 17.30
Ultima delle sagre nelle frazioni del Comune di Russi, domenica 27 ottobre si rinnova l’appuntamento con la Sagra di Pezzolo, organizzata dal Consiglio di Zona Chiesuola-Pezzolo-Prada, dalla Parrocchia locale e dal Circolo ANSPI Pezzolo. Fra le attività: raduno “Pezzolo Tuning day”, mentre nel pomeriggio, oltre allo spettacolare “Autoshow” con vecchi mezzi modificati e prototipi
Domenica 27 ottobre frazione di Pezzolo
Un venerdì culturale con la presentazione del libro “Transatlantica (Romagna & America): vicende, personaggi, luoghi della lunga relazione tra Romagna e America ” (Il Ponte Vecchio Editore) a cura di Eraldo Baldini e Alberto Pagani. Conduce Fulvia Missiroli.
Venerdì 25 ottobre alle 18, nella sala D’Attorre di via Ponte Marino 2
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul