La rubrica per non perdere gli importanti appuntamenti del weekend: dalle sagre alle escursioni, dai laboratori ai concerti, fra spettacoli teatrali e presentazioni di libri, ecco tutto quello che c’è da sapere sulle 10 cose da fare nel weekend a Ravenna e dintorni.
Ravenna torna per la sedicesima edizione ART & CIOCC® Il Tour dei Cioccolatieri, la grande festa itinerante dedicata al cioccolato artigianale che, come ormai da tradizione, animerà la piazza con i gusti, i colori e i profumi del cibo degli dei!
Da venerdì 15 a domenica 17 novembre, dalle 9 alle 22, in Piazza del Popolo
Si apre la Trilogia d’Autunno Il ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi è infatti la prima delle due nuove produzioni al debutto, accanto alla dedica a Purcell con Didone e Enea nel giorno di Santa Cecilia. Per entrambi i titoli, la raffinata regia di Pizzi incontra la sapienza musicale di Accademia Bizantina e Ottavio Dantone. Al centro di questo dittico che ha per protagonisti Ulisse ed Enea, “eroi erranti in cerca di pace”.
Venerdì 15 novembre e sabato 16 e martedì 19 alle 20
Nuovo appuntamento di RavennAntica for Kids, la rassegna dedicata ai bambini dai 5 agli 11 anni a cura della sezione didattica di RavennAntica. In programma Ma tu lo conosci Dante?, laboratorio grafico creativo alla scoperta della Divina Commedia.
Sabato 16 novembre a Casa Dante, alle 15.30
Ultimo appuntamento datato 2024 per la “Pulce nel Baule” il mercatino dell’usato a Ravenna in cui possibile trovare vecchi tesori o pezzi unici di artigianato. Dalle monete ai capi di abbigliamento per una domenica all’insegna del vintage.
Domenica 17 novembre al Pala de Andrè
Con l’arrivo dell’autunno, Ca’ del Pino presenta una collaborazione con il Museo NatuRa e invita a scoprire, la Pineta San Vitale in una veste del tutto nuova, lontana dal turismo di massa e immersa nei colori e nelle atmosfere uniche di questa stagione. Si parte alle 10 presso il Ristorante Ca’ del Pino, in Via Romea Nord, con un’escursione, adatta a tutti e della durata di due ore, guidata da un esperto botanico che accompagnerà i partecipanti in un viaggio nell’ecosistema della pineta, raccontando storie e curiosità su pini secolari, il multiforme sottobosco e la varietà di uccelli che popolano quest’area.
Sabato 16 novembre alle 10 da Ca’ del Pino
Una delle più belle storie di Perrault, una fiaba per vincere la paura, un sentiero di molliche di pane per entrare nel bosco, sapere chi siamo, essere forti anche quando siamo piccoli.
Sabato 16 novembre alle 21 al Teatro Walter Chiari
Dodicesima tappa del festival itinerante “Rossini Open”: in scena il gruppo musicale Istantanea [9] diretto da Tommaso Ussardi. La serata sarà dunque una specie di foto “istantanea” di nove musicisti che suonano un affascinante percorso compositivo che parte da un brano del 1997 di Salvatore Sciarrino
Domenica 17 novembre alle 20.30, alla Chiesa del Suffragio
Sabato 16 novembre alla Casa Matha Ravenna per la presentazione del saggio: “Di Piazza in Piazza” di Osiride Guerrini (SBC edizioni). L’evento si terrà alle 17 e si aprirà con i saluti di Massimo Bozzano, primo Massaro della Casa Matha per proseguire con la conduttrice Claudia Foschini che accompagnerà l’intervento di Lorenzo Cottignoli, Presidente del Centro Studi Danilo Monti e l’autrice Osiride Guerrini.
Sabato 16 novembre alla Casa Matha Ravenna
“LetturRa libera tutti”, una giornata di studi aperta, per presentare gli interventi realizzati nell’ambito del progetto Pnrr “Rimozione delle barriere cognitive e sensoriali” in biblioteca e nel museo della città
Venerdì 15 novembre, dalle 10 alle 18
L’itinerario attraversa Ravenna offrendo uno sguardo diverso agli edifici razionalisti e una rilettura che affonda le radici nella figura del Sommo Poeta e il ruolo chiave attribuitogli da Mussolini per il suo progetto totalitario.
Domenica 17 novembre alle 11
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul