10 cose da fare nel weekend 1-3 novembre a Ravenna e dintorni

La rubrica per non perdere gli importanti appuntamenti del weekend: dalle sagre alle escursioni, dai laboratori ai concerti, fra spettacoli teatrali e presentazioni di libri, ecco tutto quello che c’è da sapere sulle 10 cose da fare nel weekend a Ravenna e dintorni.

“Halloween”  – Romagna

Le streghe si sono fatte brutte, hanno collaudato la scopa e spolverato il cappello. I vampiri hanno lucidato i loro canini e stirato il mantello, mentre orde di zombi e mostri dell’oltre tomba hanno iniziato la scalata per raggiungere le strade e le piazze della Romagna. Insomma, tutto è già pronto per festeggiare al meglio Halloween ecco dove andare e cosa fare nella notte più paurosa dell’anno e non solo.

Dal 31 al 3 novembre

“Commemorazione dei caduti in guerra” – Ravenna

Sabato 2 novembre la commemorazione dei Caduti di Guerra inizierà alle 9 con la cerimonia al sacrario militare di Camerlona, per proseguire alle 10.15 al riquadro militare del cimitero monumentale di Ravenna e concludersi alle 11.15 con la celebrazione della messa al sacrario dei caduti in via Baccarini.

Sabato 2 novembre

“Halloween a Mirabilandia” – Ravenna

C’è tempo fino a domenica 3 novembre per festeggiare Halloween a Mirabilandia. Nell’oscurità dell’area horror Suburbia, nuovi personaggi muovono i primi passi verso un destino crudele. I visitatori più coraggiosi possono sfidare le loro paure all’interno dei tunnel horror, mentre i più piccoli sono chiamati a vivere in prima persona la magia dei tunnel bimbi.

Il Parco verrà trasformato con decorazioni a tema e un palinsesto rinnovato di show e spettacoli fra cui gli ultimi due appuntamenti con Casanova. Non mancheranno le attrazioni da record e le grandi novità dell’Halloween 2024 di Mirabilandia.

Fino a domenica 3 novembre a Mirabilandia

“Visite al palazzo Milzetti”- Faenza

Due appuntamenti speciali per il weekend di Ognissanti al palazzo Milzetti con la visita guidata La vita e la morte nell’antichità, tra arte e mito per parlare delle credenze dull’oltretomba del mondo antico e la Domenica al museo gratuita del 3 novembre.

Venerdì 1 e domenica 3 novembre al Palazzo milzetti

“Molto rumore per nulla”- Bagnacavallo

Veronica Cruciani dirige Lodo Guenzi e Sara Putignano in Molto rumore per nulla, uno dei testi più conosciuti di William ShakespeareLo spettacolo, dopo il debutto dello scorso luglio nell’ambito dell’Estate Teatrale Veronese, inizierà dal Teatro Goldoni di Bagnacavallo la sua tournée nazionale

Sabato 2 e domenica 3 novembre alle 21 al Teatro Goldoni

“Tutti all’Inferno!” – Ravenna

Proseguono anche questo fine settimana gli appuntamenti di RavennAntica for Kids, la rassegna dedicata ai bambini dai 5 agli 11 anni a cura della sezione didattica di RavennAntica.

Sabato 2 novembre, alle ore 15.30, a Casa DanteTutti all’Inferno! con il laboratorio grafico creativo per veri temerari ispirato all’Inferno dantesco.

Sabato 2 novembre, alle ore 15.30, a Casa Dante

“Concerti della domenica” – Ravenna

A prendere posto questo weekend al pianoforte della Sala Corelli del Teatro Alighieri sarà Martina Frezzotti, pianista di grande talento, una delle poche italiane ad aver suonato da solista alla Carnegie Hall.

Domenica 3 novembre alle 10 nella sala Corelli del Teatro Alighieri

“Fiera di San Rocco” – Faenza

Sono quasi 200 gli espositori che parteciperanno all’evento, con stand aperti dalle 9 alle 22. Il filo conduttore e culturale della fiera sarà la figura della donna, tra Medioevo, Rinascimento e periodo Neoclassico. Si passerà dai quadri viventi alle sfilate in costumi storici, fino a esposizioni e visite guidate nei musei della città

Domenica 3 novembre in via Cavour

“Finissage mostra Onorio Bravi” – Ravenna

Arriva il finissage della personale di Onorio Bravi “Apparizioni” a cura di Aldo Savini, programmato per domenica 3 novembre alle 18 e per l’occasione il poeta Nevio Spadoni leggerà il suo monologo “Francesca da Polenta”. Accesso libero e consentito fino ad esaurimento della capienza della sala.

Domenica 3 novembre alle 18 al Pallavicini22 Art Gallery

“Run to win” – Ravenna

Sabato 2 novembre torna la Run to win, una camminata o corsa ludico motoria organizzata dallo sportello Esc, Uisp Ravenna – Lugo e in collaborazione con associazioni e altre realtà del territorio. La partenza avverrà al parco Teodorico e poi ognuno al suo passo percorrerà un percorso di 7 km passando dal centro cittadino, quindi in gran parte in zona pedonale. Sono previsti gadget omaggio ai primi 500 iscritti.

Sabato 2 novembre

corsa

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago